Pubblicati da user-pannunzio

Concorso Mario Soldati 2023

Conferimento dei premi del Concorso multidisciplinare Mario Soldati edizione 2023. SABATO 25 NOVEMBRE ALLE ORE 16, al Collegio San Giuseppe (Via San Francesco da Paola, 23), si terrà la cerimonia di consegna dei premi del CONCORSO MULTIDISCIPLINARE “MARIO SOLDATI”.

Achille Funi a Ferrara, di Mara Martellotta

Una vasta mostra retrospettiva a Ferrara, a palazzo dei Diamanti, riflette su Achille Funi, l’artista che Boccioni definì ‘tra tutti, il pittore più solido’. Ferrara tributa a Palazzo dei Diamanti, aperta fino al 25 febbraio 2024, una mostra a Achille Funi, l’artista umanista moderno, con l’esposizione di ben 120 suoi capolavori. Per Achille Funi la […]

Scrittori e musica, di Loris Maria Marchetti

È notorio che, fin dall’antichità, poesia e musica abbiano percorso sentieri paralleli spesso intrecciandosi sovrapponendosiintegrandosi. Tuttavia, dal punto di vista degli artefici della parola, non soltanto i poeti hanno subito il fascino e l’incantodella musica ma anche i prosatori: filosofi, romanzieri, drammaturghi, saggisti. Di questi, alcuni anche poeti: Stendhal,Shaw, Mann, Proust, Buzzati non scrissero versi […]

intervista al Premio Pannunzio 2023: Giordano Bruno Guerri, di Marina Rota

Da Gabriele D’Annunzio a Mario Pannunzio Intellettuale libero e irriverente, che nel corso della sua prestigiosa attività di storico, biografo, autorevole editorialista e direttore di importanti riviste non si è mai asservito a nessuna ideologia; biografo che ha saputo ricollocare storicamente personaggi controversi, quali Curzio Malaparte, Filippo Tommaso Marinetti, Giuseppe Bottai, Italo Balbo, il sacerdote […]

GAETANO SALVEMINI

LUNEDI’ 13 NOVEMBRE ALLE ORE 18 in sede, lo storico Nunzio DELL’ERBA ricorderà GAETANO SALVEMINI a 150 anni dalla nascita. Laureatosi in lettere a Firenze nel 1895, fu docente nelle Università di Messina, Pisa, Firenze ed in esilio a quella di Harvard. Salvemini è da ricordare come meridionalista, antifascista, storico, fuoriuscito. Inoltre saranno ricordati i suoi rapporti con Sturzo, […]

TRA LE GUERRE UNA SPERANZA: LA REDENZIONE, di Giuseppe Cicogna

Torino, 08.11.2023: ogni giorno ci domandiamo se c’è una speranza di fronte alla persistenza della violenza, delle guerre, delle conflittualità o se siamo davvero impotenti, ma non possiamo esserne indifferenti. La mia breve riflessione parte dal concetto di redenzione.  Una bella definizione di questa parola mi è apparsa come prima voce facendo una ricerca su […]

COMUNICATOSTAMPA DEL CENTRO PANNUNZIO

SULLA RICORRENZA DEL 9 NOVEMBRE (ex L. 61/2005) Legge 15 aprile 2005, n. 61 Istituzione del «Giorno della libertà». 1° comma. La Repubblica italiana dichiara il 9 novembre «Giorno della libertà», quale ricorrenza dell’abbattimento del muro di Berlino, evento simbolo per la liberazione di Paesi oppressi e auspicio di democrazia per le popolazioni tuttora soggette […]

9 NOVEMBRE “GIORNO DELLA LIBERTÀ” di Valter Lazzari

È di un solo articolo, la Legge 15 aprile 2005, n. 61 Istituzione del «Giorno della libertà». 1° comma. La Repubblica italiana dichiara il 9 novembre «Giorno della libertà», quale ricorrenza dell’abbattimento del muro di Berlino, evento simbolo per la liberazione di Paesi oppressi e auspicio di democrazia per le popolazioni tuttora soggette al totalitarismo. […]

Il silenzio, di Pier Franco Quaglieni

Compiuti 55 anni  nel silenzio più totale di assessori mediocri, sindaci incapaci, presidenti evanescenti che guardano solo alla loro Alba, mentre solo il Ministro della Cultura Sangiuliano ha reso omaggio alla storia del centro Pannunzio con un nobile messaggio. C’è chi ha scritto  anche che il Centro “non è mai stato una grande istituzione“ malgrado la […]

Donne di Sicilia, fra tradizione e libertà, di Maurizio Merlo

Un’evoluzione storica non lineare Sicilia, Casa Alliata a Palermo, finivano gli anni ’50, incalzavano i ‘60.    Federico, mio amico e compagno di scuola mi raccontava di Nonna Isabella, suo primo grande amore femminile, protagonista e star indiscussa di Casa Alliata. Bellissima Matriarca, con profilo di donna indiscutibilmente difficile. Ne parlo con contezza di fatti […]