Pubblicati da user-pannunzio

Machiavelli (non) docet, di Ludovico Fulci

1. Un cervello “eccellentissimo” Niccolò Machiavelli sosteneva circa cinque secoli fa che ci sono tre generazioni (oggi diremmo “tipi”) di cervelli: «l’uno intende da sé, l’altro discerne quello che altri intende, el terzo non intende né sé né altri; quel primo è eccellentissimo, el secondo eccellente, el terzo inutile» (Il Principe,  XXII, «De’ secretari ch’e’ […]

PROFUMO DI CAMELIE: STORIA D’AMORE DI VIOLETTA

sesto evento della rassegna “il mARTEdì” Torino, 18.012.2025: sarà un “momento rosa” il sesto evento della rassegna “il mARTEdí”, iniziato nel settembre 2024 e proseguito ogni ultimo Martedì del mese “con lo scopo – spiega l’ideatore e organizzatore Giuseppe Cicogna – di partecipare al vivace tessuto culturale del Borgo Vittoria”. Un momento romantico con “PROFUMO […]

Incontri di primavera (marzo, aprile, maggio 2025)

martedì 25 marzo, ore 18-19 Bruno Quaranta, a colloquio con Pier Franco Quaglieni, parlerà del libro da lui curato, I miei libertini di Arrigo Cajumi, Roma, Torino, Nino Aragno 2024. «I miei libertini è un suo libro involontario, un’antologia di pagine, apparse soprattutto su La Stampa, dedicate alle intelligenze o di nascita o di scuola […]

I cortometraggi alpini di Ermanno Olmi, di Marco Travaglini

Nel 1959 Ermanno Olmi debuttava nel cinema con il lungometraggio Il tempo si è fermato. All’epoca, Olmi, nato a Bergamo, aveva 28 anni, ma era impegnato nella cinematografia dagli inizi degli anni Cinquanta. Al suo attivo aveva una serie di cortometraggi che descrivevano il lavoro operaio o le produzioni industriali. Uno di questi aveva come […]

Anna Lou: nata dopo ottant’anni nel borgo disabitato, di Anna Maria Borello

Il 3 novembre, nel borgo del Mulino di Leguigno, è avvenuto un piccolo miracolo. Dopo 80 anni, in quel suggestivo angolo dell’Appennino ormai quasi completamente disabitato, è nata Anna Lou.La bimba ha grandi e incantevoli occhi blu, proprio come tutte le donne che, secondo un’antica leggenda, abitavano questa località che, in loro onore, veniva chiamata […]

Vinitaly 2025: debuttano i vini alcool-free, di Anna Maria Borello

Per la prima volta, il Salone internazionale dei vini e distillati, in programma a Veronafiere dal 6 al 9 aprile 2025, apre ufficialmente ai vini No-Low alcohol (NoLo). Questa scelta riflette un cambiamento nelle abitudini dei consumatori e una crescente attenzione verso prodotti a basso o nullo contenuto alcolico, sia in Italia che all’estero. Nel […]

Dopo la morte, di Marco Calzoli

            Per l’induismo il male non va rintracciato in un essere personale ostile all’uomo, cioè nel Satana di tradizione ebraica e cristiana, bensì nell’uomo stesso, il quale avendo desiderio e ignoranza predispone sé stesso e il suo ambiente a soffrire. Per la dottrina induista del karma, una esistenza dominata da desiderio e ignoranza, non solo […]

Sabato 22 febbraio una straordinaria esperienza immersiva a Sala SciclunaIl canto del nulla – Oratorio profano per voce e traccia musicale

TORINO – Sulla scorta di un percorso ormai trentennale che parte dal Paradise Lost di Milton e si snoda tra Rilke e Leopardi, Auden e D’Annunzio, la ricerca di Antonello Mendolia sulla parola poetica si concentra sulla preminenza del significante nell’interazione tra voce e spazio di ascolto. Il conferimento di carattere prioritario che in questa […]

Intitoliamo il piazzale antistante la Real Basilica a Vittorio Amedeo II, di Donatella D’Angelo

Capita di sentire proposte strane, anche da persone che ogni tanto ci azzeccano, come Silvio Viale, il Consigliere Comunale di + Europa a Torino. Sua la proposta, bocciata anche dal PD, di intitolare il piazzale, antistante la Real Basilica di Superga, a Carla Voltolina, moglie, e mai first lady,  del Presidente della Repubblica Sandro Pertini. La […]