IN EVIDENZA

E’ la rubrica che pone l’accento su fatti e persone che assurgono alle cronache o che rappresentano avvenimenti d’attualità o di interesse culturale di rilievo

Bufale, di Rosalino Sacchi

Gli astrologi più avvertiti l’avevano previsto. Altro che Era dell’Acquario! Col nuovo millennio…

PREMIO INEDITO COLLINE DI TORINO 2025

XXIV Edizione 2025  POESIA | NARRATIVA | SAGGISTICA | TEATRO | CINEMA | MUSICA
 In un periodo…

Edipo Re: quando la verità acceca, di Anna Maria Borello

Un’interpretazione innovativa dell’Edipo Re ha fatto il suo debutto in prima nazionale a marzo 2024,…

Con l'apertura di Palazzo Citterio l'8 dicembre nasce la Grande Brera, di Mara Martellotta

Con l'inaugurazione del 7 dicembre  si conclude il percorso di palazzo Citterio, che, dopo 52 anni…

Peter Russell, l'ultimo "dei grandi poeti moderni" di Marco Travaglini

Il 16 settembre del 1921 nasceva a Bristol, nell’Inghilterra sud-occidentale, Peter Russell,uno dei…

Elogio dell’Eclettismo, di Maurizio Merlo

Il termine eclettismo (dal greco eklektekós da ekleghein, scegliere, selezionare) indica, nell'ambito…

A Firenze, al Museo degli Innocenti, settanta capolavori degli Impressionisti in Lombardia, di Mara Martellotta

A 150 anni dalla prima mostra parigina che sancì la nascita del movimento impressionista, nel 1874,…

MIRÓ - il costruttore di sogni: un viaggio onirico nel genio catalano, di Anna Maria Borello

Dal 14 settembre 2024 al 23 febbraio 2025, il Museo Storico della Fanteria di Roma ospita Miró - Il…

Benedetto Croce: idealista atipico? di Ingravalle F., Gandolfi G.

Una celebre citazione di Aristotele ci ricorda che "Chiamiamo libero colui che esiste per sé stesso…

La Resurrezione di Gesù e l’autenticità della miracolosa immagine sindonica, di Federico Pellittieri

      Ritengo opportuno premettere alcune ulteriori argomentazioni a sostegno…