IERI

La storia dell’Uomo, la sua influenza sugli avvenimenti attuali, le radici del Centro Pannunzio.

L’inizio dell’universo e la sacra Sindone, di Federico Pellettieri

L’uomo , per sua natura, ha sempre desiderato conoscere, sapere tutto, rendersi conto della realtà…

Sono quattro ma diventeranno molti di più, di Mara Antonaccio

Il 7 gennaio 2020 pubblicava i primi articoli il nostro Magazine. Nato da un'idea del Comitato Direttivo…

Il gusto del remake, di Paolo Auricchia

Era Christine Mannon e sembrava Clitennestra. Era Mère Ubu e sembrava Lady Macbeth. Ci sono storie…

Con Piero Chiara, fiutando il vento di tramontana, di Marco Travaglini

Sono trascorsi quasi sessant’anni da quando l’editore e critico d’arte milanese Vanni Scheiwiller pubblicò…

10 febbraio: un ricordo anche a occidente, di Achille Ragazzoni

Beatrice Lascaris (1372 – 1418), celebrata in una celebre opera del Bellini, Onorato Lascaris (1526…

Ricordiamoci che gli sta bene, di Ilaria Rizzinelli

Ho ascoltato con grande interesse un breve stralcio della conferenza tenuta a Torino il 9 febbraio dal…

Don Chisciotte, il sognatore di carta, di Marco Travaglini

"In un borgo della Mancia, di cui non voglio ricordarmi il nome, non molto tempo fa viveva un gentiluomo…

E il tentativo di Rivoluzione bolscevica ? Un documentario lacunoso e fazioso, di Pier Franco Quaglieni

Mi sono fortemente irritato a vedere sulla 7 un docufilm sulla Marcia su Roma trasmesso in gennaio,…

La lingua di Menelik, di Marco Travaglini

La lingua di Menelik, da alcuni chiamata anche “lingua di Menelicche”, l’originale fischietto…

L’ invenzione del Tubolario, di Marco Travaglini

Sul finire degli anni ’70, più precisamente con la legge 833 del 1978, venne istituito il servizio…