LE 9 MUSE

Una raccolta di articoli dedicati alle 9 Muse, ossia alle diverse forme d’arte (poesia, storia, musica, danza, commedia…) curati da esperti e appassionati d’arte.

Un algoritmo ha reso ogni melodia della storia della musica di pubblico dominio, di Samantha Cole

Questo significa, in breve, che un'intelligenza artificiale ha registrato ogni possibile melodia prodotta…

“Spes ultima Dea” o la Speranza la nostra Forza?, di Anna Maria Pacilli-immagien Cristian Escobar

La Speranza (dal latino: Spes), personificazione nella mitologia romana della Speranza, ha il suo equivalente…

A 60 anni dalla sua pubblicazione, “IL BUIO OLTRE LA SIEPE” racconta ancora l'attualità del razzismo, di Sofia Rossi

Quando la scrittrice Harper Lee, nata nel 1926 in una piccola comunità dell’Alabama, decise di parlare…

Essere nel nostro tempo: possibilità o condanna?, di Anna Maria Pacilli

Lungi da me parlare di cosa è il tempo. Mai potrei permettermelo visto che neppure Agostino sapeva…

L'Inferno della Divina Commedia dipinto sui violini, di Chiara Tadini

L'Inferno della Divina Commedia dipinto sui violini, il capolavoro dell'artista: "Dante mi ha insegnato…

Colazione da TIFFANY: cibo e cinema, di Mara Antonaccio

Può sembrare azzardato, ma esiste un nesso forte tra cibo e cinema: il profondo legame emotivo e sensoriale…

Musicoterapia, una cura per l’anima e per la mente, Maria Rosa La Barbera

Suoni, armonie, vibrazioni, echi della natura, rumori alternati a silenzi creano la nostra colonna…

Seneca - L'uso del tempo, Lettere a Lucilio, I secolo d.C.

Fa' così, caro Lucilio: renditi veramente padrone di te e custodisci con ogni cura quel tempo che finora…

"2022, i Sopravvissuti", di Eva Monti

Una segnalazione di Gigi Ricetti di Cinematti su Facebook“Anno 2022: la Terra è devastata dall'inquinamento…

Cos'è l'amore per Zygmunt Bauman. La lotta tra desiderio, sentimento e paura del legame, di Hello world

Che cos’è l’amore per Bauman? Il grande sociologo polacco, Zygmunt Bauman, scomparso nel 2017,…