
E ‘ possibile prevedere cosa succederà dopo la pandemia?, di Pier Franco Quaglieni
Oggi
A meno di considerare il Coronavirus un castigo divino come il diluvio universale e la distruzione…

Che ne sarà di noi?, di Mara Antonaccio
Oggi
Chi di noi non si è mai fatto questa domanda, prima o poi nella vita e, in tutta onestà intellettuale,…

Parola d’ordine: convivenza!, di Mara Antonaccio
Oggi
Ci stiamo avvicinando al 13 aprile, data indicata dal Governo e dagli esperti come possibile frontiera…

In difesa della Costituzione, di Pier Franco Quaglieni
Oggi
Il Sindaco di Milano Sala che aveva dimostrato i suoi evidenti limiti politici all’inizio dell’epidemia,…

Riflessioni tra Psichiatria ed Eugenetica, di Anna Maria Pacilli
Oggi
In questi giorni di forzata reclusione, con le uscite consentite per ‘comprovate esigenze lavorative…

Considerazioni dantesche, di Domenico Giglio
Oggi
Aver deciso di dedicare annualmente una giornata , il 25 marzo, a ricordare
il…

Dantedì, mercoledì 25 marzo la giornata dedicata a Dante, di Indire
Oggi
Oggi 25 marzo, data che gli studiosi individuano come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia,…

Morire dal vivere, di Riccardo Ferrero
Oggi
In questo periodo ogni giorno si percepisce la presenza della morte. Ho sentito dire “è così che…

L’importanza vitale della lettura, di Pier Franco Quaglieni
Oggi
Karl Popper scrisse un saggio nel quale dimostrava come la televisione facesse male. Di Popper e della…

Alberto Arbasino non c'è più, di Il Post
Oggi
Aveva 90 anni ed è stato uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento, tuttora un modello di…