Un politico d’altri tempi: Ludovico Camangi, di Achille Ragazzoni

Nel periodo della cosiddetta “Prima Repubblica”, della quale è obbligatorio dire sempre e solo…

Il nodo del sistema fieristico torinese, di Salvatore Vullo

Prima o poi i nodi vengono al pettine. Ora è il turno di Lingotto Fiere, il quartiere fieristico di…

Fortnite da videogioco a fenomeno sociale, di Paolo Vieta

In principio fu il libro. Battle Royale, di Koushun Takami 1999, romanzo best seller in Giappone, narra…

Quale futuro per il cinema? di Paolo Vieta

Il cinema per come lo conosciamo, la grande sala buia dove vengono proiettati immagini e suoni che raccontano…

Ricordo di Giorgio Amendola, di Pier Franco Quaglieni

Giorgio Amendola moriva il 6 di giugno del 1980, quarant'anni fa. Fu il più importante leader del PCI…

Riedizioni dimenticate di alcuni scritti di Benedetto Croce ( In ricordo di Anna Cassandro Sernia ), di Giuseppe Brescia

“Bibliografia, il tuo nome è incompiutezza !”, soleva dire Benedetto Croce, parafrasando il celebre…

Il rispetto per gli altri, la propria cultura e la natura. La base per la ripresa post Covid 19, di Mara Martellotta

Ho letto, pochi giorni fa, nel regolamento relativo al funzionamento di una piscina di un circolo privato,…

Tutti al mare, di Pier Franco Quaglieni

Oggi è il primo sabato del primo fine settimana dei torinesi in Liguria dopo mesi di divieto. Tanti…

10 giugno 1940 Mussolini guerrafondaio o mero opportunista? di Paolo Vieta

Il 10 giugno di ottanta anni fa Mussolini, con un celebre discorso dichiarò guerra alla Gran Bretagna…

La secolare storia del cinema, di Paolo Vieta

Hegel morì a Berlino nel 1831, senza essere mai andato al cinema, né aver mai avuto la minima idea…