Pubblicati da Redazione

Deglobalizzazione: mito o realtà, di Nunziante Mastrolia

Noto in alcuni commentatori un certo entusiasmo nel constatate come le catene di produzione globale, le cui fasi manifatturiere si sono concentrate in Cina, stiano soffrendo e d’un tratto pensano che tutto si stia aggiustando visto che le imprese stanno pensando di ritornarsene in patria e industrializzare di nuovo i paesi sviluppati. Ignorano che questo […]

Dell’insegnamento della lingua latina, di Paolo Vieta

Peculiarità della scuola italiana, l’insegnamento della lingua latina è uno dei pilastri dei nostri licei. Per il classico lo è anche l’insegnamento della lingua greca. Da più parti contestato, sempre fermamente difeso come base della cultura e formatore della capacità di ragionare. È, per me, stato fonte di astio da ragazzo e di perplessità da […]

“Spes ultima Dea” o la Speranza la nostra Forza?, di Anna Maria Pacilli-immagien Cristian Escobar

La Speranza (dal latino: Spes), personificazione nella mitologia romana della Speranza, ha il suo equivalente in greco di Elpis.Tradizionalmente definita come “ultima dea” (Spes Ultima Dea, la speranza è l’ultima a morire), perchè, come narrato nel mito del Vaso di Pandora, essa è l’ultima risorsa per l’uomo.Quando tutti i mali contenuti nella giara all’apertura si […]

Conoscere Pannunzio cento dieci anni dopo, di Pier Franco Quaglieni

Mario Pannunzio, nato a Lucca nel 1910, centodieci anni fa, attende ancora il suo storico, malgrado sia stato negli anni oggetto di studi  e ricordi più o meno importanti. Alcuni di quelli che si sono occupati di Pannunzio  erano mossi più dall’intento di celebrare sé stessi come suoi eredi e continuato, che da quello di […]

6 marzo 1853, la prima della Traviata di Giuseppe Verdi al Teatro La Fenice di Venezia, di Marcello Audisio

La prima rappresentazione della Traviata a Venezia, su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal celebre e contemporaneo “la Signora delle Camelie” di Alexandre Dumas, fu un fiasco memorabile, soprattutto se paragonato all’enorme successo che avrebbe avuto in seguito quest’opera. Verdi non si scompose, come si può vedere da ciò che scrive il giorno seguente in una lettera: “La […]

Nella bottega di Caravaggio, di Annella Prisco

Elegante già per come si presenta graficamente, la recente pubblicazione di Raffaele Messina “Nella bottega di Caravag gio” (Colonnese editore)  in cui l’autore fa emergere l’universo e la figura di Caravaggio attraverso lo sguardo di un suo garzo ne di bottega. E Messina è riuscito con la sua penna agile ed attenta a ritrarre aspetti […]

Digiuno, per chi va bene, di Riccardo Ferrero

Il digiuno è un pratica che ha parecchie evidenze scientifiche di riduzione e regolazione infiammatoria e miglioramento di tutta una serie di parametri biologici con un allungamento della vita media. Secondo me paradossalmente nelle persone che non hanno problemi rispetto all’alimentazione e sono normopeso è facile è utile farlo regolarmente per migliorare ulteriormente la salute […]