Pubblicati da Redazione

,

Il ventre e la mente dello chef Di Guido Barosio

Mestiere antichissimo – chi fu il primo a cucinare per qualcun altro per mestiere? Impossibile datarlo – ma anche contemporaneo e persino post-moderno: oggi i riflettori li hanno loro, più degli stilisti e dei designer, alla pari e forse davanti rispetto ai campioni dello sport e alle rock star. Il motivo? Se il cibo può […]

Premio “Torino Libera-Valdo Fusi” al Dott. Nino Boeti

Il Centro Pannunzio ha istituito nell’anno 2000 il Premio “Torino Libera” intitolato a Valdo Fusi: il premio «intende riconoscere le figure più significative del mondo torinese che hanno realizzato le loro attività attraverso una testimonianza di libertà, di spirito critico, di anticonformismo.» Quest’anno SABATO 18 GENNAIO alle ore 17 il premiato è stato Nino Boeti; […]

La Riforma di Lutero: sguardo storico e teologico di don Antonio Nora

L’anniversario del 31 ottobre Il 31 ottobre 1517 appartiene alle date fondamentali della storia europea. La pubblicazione delle 95 tesi di Lutero sulla dottrina delle indulgenze [(de virtute indulgentiarum) e altri problemi connessi (penitenza, colpa e pena, purgatorio, primato)] è considerata infatti la data d’inizio della Riforma protestante, il movimento che ha riscritto la geografia […]

Bettino Craxi Non sono passati invano vent’anni poche considerazioni per aprire un dibattito di Tito Giraudo

Prima di parlare di Bettino Craxi, devo come Socialista del Paleolitico, dichiarare che io, Bettino, non l’ho mai conosciuto personalmente. Lasciai il Partito Socialista nel 74 e lui fu segretario nel 76. Naturalmente durante la mia militanza sapevo benissimo chi fosse. Anni dopo, lui sugli altari, cenammo in tavoli vicini a Capodanno in un albergo […]

Hammamet e i conti con la fine della Prima Repubblica di Giuseppe Mazzei -La Discussione-

Il film di Gianni Amelio, con la straordinaria interpretazione di Pierfrancesco Favino che “reincarna” Craxi alla perfezione, è un’occasione mancata, sul piano del verisimile filmico, per cominciare a fare i conti non tanto con la dolorosa vicenda personale di Bettino, quanto con quel drammatico passaggio della storia politica italiana che ha avuto il suo culmine […]

,

Hammamet di Beppe Valperga

Hammamet       (Italia, 2020) Regia: Gianni Amelio Soggetto: Gianni Amelio Sceneggiatura: Gianni Amelio, Alberto Taraglio Fotografia: Luan Amelio Ujkaj Musiche: Nicola Piovani Scenografia: Giancarlo Basili Costumi: Maurizio Millenotti Trucco: Andrea Leanza Interpreti Pierfrancesco Favino: il Presidente ovvero Bettino Craxi Livia Rossi: Anita alias Stefania Craxi Alberto Paradossi: Bobo Craxi Luca Filippi: Fausto Silvia Cohen: La moglie […]

Un giorno di questi di Nunziante Mastrolia

Marco Ciriello, attraverso i ricordi di un cronista di nera, ripercorre la storia della Napoli degli anni Ottanta. Un viaggio in un passato non molto lontano, che mette insieme i tasselli di un puzzle complesso fatto di eventi di cronaca e personaggi singolari, nei quali è possibile imbattersi solo in una realtà articolata come Napoli. […]

,

Craxi ad Hammamet di Nunziante Mastrolia

Domenica scorsa ho visto anche io “Hammamet” e dopo averci pensato un bel po’ ho deciso solo ora di scriverne. Dunque, secondo me il punto non è se il film è bello o no. Il punto è se dopo anni di insulti, calunnie, ingiustizie il ventennale della morte di Craxi poteva essere l’occasione pubblica per […]