Pubblicati da user-pannunzio

Il nuovo Registro delle Opposizioni: ecco come difendersi dal telemarketing aggressivo, di Letizia Gentile

Le chiamate da parte degli operatori di telemarketing diventano sempre più insistenti. Capita a tutti noi infatti di ricevere almeno due chiamate a settimana, su rete fissa o mobile, da parte di un operatore che ci chiede se siamo interessati ad attivare una nuova offerta. Ciò provoca qualcosa di simile a un “terrorismo telefonico”: riceviamo […]

Fingo, dunque sono, di Mario Marchisio

Rivivono, nei Sonetti fosforescenti di Silvio Aman (Puntoacapo Editrice 2022), certe atmosfere fluttuanti, popolate da presenze indefinite, vaporose e inafferrabili, che hanno caratterizzato il tardo simbolismo francese estenuatosi infine, non senza una sua gloria, nel Parnasse. Il ricorso alla sinestesia è anche qui di casa, fin dal titolo della prima sezione: Sguardi in ascolto. Fragranze, […]

De Felice, l’Italia, la memoria storica. Due riflessioni; di Dino Cofrancesco

Un breve scambio di email sull’interpretazione del fascismo come fenomeno totalitario, avuto   con due amici e colleghi che onorano la categoria degli storici contemporaneisti italiani, Roberto Pertici e Giovanni Sabbatucci, mi ha riconfermato in una mia vecchia idea. Per dirla in rapidissima sintesi: l’uso ideologico delle categorie politiche e storiografiche è sempre un’arma a doppio taglio da […]

L’acqua, il nostro tesoro blu, di Maria La Barbera

Fondamentale per la nostra sopravvivenza, non è inesauribile come pensiamo. Ogni azione individuale anti-spreco è determinante. Docce da 10 minuti, acqua che scorre inutilmente per lavarsi o fare le pulizie domestiche, tubature difettose e sistemi di irrigazione per giardini e terrazzi accesi senza limiti. Si calcola che il consumo di acqua giornaliero pro capite è […]

Maltrattamenti in famiglia e discriminante culturale: un importante intervento del Tribunale di Lecce, di Giuseppe Piccardo

A distanza di qualche anno dalla sentenza della Corte di Cassazione 5 marzo 2020, n. 8986, con la quale la Terza Sezione Penale della Suprema Corte negava la possibilità di invocare le differenze culturali e religiose a giustificazione delle condotte di maltrattamenti in danno della convivente more uxorio, il Tribunale di Lecce, con la sentenza […]

HELENA o la Svezia dell’eugenetica, di Annella Prisco

Un argomento di particolare interesse, anche se denso di aspetti angoscianti che invitano non poco a riflettere, quello affrontato dallo scrittore e giornalista e Vice Presidente della Corte Costituzionale, l’Avvocato Luigi Mazzella nel volume “HELENA o la Svezia dell’eugenetica”. Un interessante spaccato sui guasti gravi, e molto spesso tenuti nascosti, della società Svedese, uno dei […]

Pessimismo della ragione, di Giancarlo Lehner

Cerchiamo di ragionare, liberandoci dai fumi propagandistici e dall’emotività. E, in aggiunta, riprendiamoci un minimo di sano egoismo nazionale, nonostante gli euro-pagliacci ed i pappagalli di Biden. Dopo il virus di Xi Jinping e la guerra di Putin, rimarranno più potenti e ricchi di prima Stati Uniti e Cina Mao-capitalista. L’Europa, Russia compresa, saranno ridotte […]

IL CENTRO PANNUNZIO PRESENTA IN ANTEPRIMA A TORINO “IL MUGGENHEIM”L’ULTIMO LIBRO DEL GIORNALISTA E SCRITTORE GIAMPIERO MUGHINI CHE DIALOGHERÀ CON FRANCESCA ROTTA GENTILE

Torino, 5 aprile 2022-Si svolgerà giovedì alle 17.30 presso la Sala Consiglieri della Città Metropolitana di Torino a Palazzo Cisterna, via Maria Vittoria 12, l’incontro organizzato dal Centro PANNUNZIO di Torino con il giornalista e scrittore Giampiero Mughini che dialogherà su temi d’attualità con la prof.ssa Francesca Rotta Gentile, già vincitrice del Premio Flaiano nel […]

“Si vis pacem para bellum”, di Giorgio Bagnasco

“Se vuoi la pace, prepara la guerra” scriveva Flavio Vegezio Renato, studioso latino del primo secolo dopo Cristo. Da allora la citazione è stata spesso utilizzata negli studi politici (ad es. nel “Principe” di Machiavelli) e nelle relazioni internazionali, per affermare il principio della dissuasione, ovvero la costituzione di un apparato militare paragonabile a quello […]