Pubblicati da user-pannunzio

Gisèle Pelicot, il coraggio di esprimersi, di Maria Grazia Cavallo – La porta di vetro, foto Nine Jumbo

Minuta, i lineamenti delicati, la gentilezza nel tratto e qualche accenno di sorriso per chi la sostiene. Il caschetto di capelli rossi e gli occhialini rotondi si appoggiano sul viso dolce, solcato da rughe che ci sembrano forse troppo profonde e premature  anche per una settantenne. Certamente Gisèle Pelicot è quanto di più lontano dall’archetipo […]

Luciano Perelli, di Pier Franco Quaglieni

Il latinista Luciano Perelli è stato ricordato  al  liceo “Carlo Botta” di Ivrea dove nacque  nel 1911. Morto trent’anni fa, è ancora molto ricordato dagli ex allievi al liceo Gioberti di Torino e alla Facoltà di Lettere dove insegnò -caso raro- letteratura latina e successivamente storia romana alla Facoltà di Magistero. Soprattutto Perelli è ricordato […]

Franco Venturi, di Pier Franco Quaglieni

Il 14 dicembre sono passati del tutto inosservati  i trent’anni dalla morte di uno dei maggiori storici italiani ed europei del secolo scorso, il torinese Franco Venturi (914  – 1994)  ,considerato  uno “storico a parte” nella storiografia italiana al pari di Federico Chabod perché non poteva essere incasellato negli alveari ideologici  allora prevalenti nelle nostre […]

Un matrimonio del 1924 che cambiò Adriano Olivetti, di Pier Franco Quaglieni

Il matrimonio nel 1924 tra il giovane industriale di Ivrea Adriano  Olivetti e la torinese Paola Levi, figlia del famoso patologo  di cui scrisse la sorella Natalia Ginzburg in “Lessico famigliare”, avrebbe cambiato lo stile di vita e gli interessi culturali dell’ingegnere destinato a diventare l’astro nascente dell’ industria delle macchine da scrivere, ma anche […]

La “madonna di San Simone” a Palazzo Marino, di Anna Maria Borello

Milano celebra il Natale con un imperdibile appuntamento con l’arte.Fino al 12 gennaio 2025, nella Sala Alessi di Palazzo Marino, in Piazza della Scala, sarà possibile ammirare gratuitamente La Madonna con il Bambino e i Santi Simone e Giuda, straordinaria opera di Federico Barocci, nota anche come La Madonna di San Simone (1566-1567). La pala, […]

Libri censurati…e auguri di Buon Natale, di Ilaria Rizzinelli

La storia della libertà di stampa in Europa è stata segnata da numerose battute d’arresto. Le prime testate d’opinione nel Settecento venivano censurate preventivamente, poi si passò alla censura post-pubblicazione, che permise a molti punti di vista di essere letti prima di essere inceneriti. Tuttavia, con i continui corsi e ricorsi storici, la libertà di […]

Lettera agli amici liberali di Destra, di Ludovico Fulci (il Volterriano)

In base ai principi del liberalismo si può esprimere un certo sconcerto per le critiche che le opposizioni rivolgono all’attuale governo. Esiste la proprietà privata? Esistono leggi che consentono all’amministratore delegato di una grande industria di guadagnare quel che ha guadagnato? Eppoi, volendo ironizzare senza troppa difficoltà, che cosa negli anni trascorsi hanno operato di […]

BORGO VITTORIA: “SALA GREMITA E TANTI DONI PER I BIMBI DEL CENTRO AIUTO ALLA VITA (CAV)”

Torino – Borgo Vittoria: Martedì 17 sala gremita e tanti doni raccolti sotto l’albero per gli oltre cinquanta bimbi del Centro di Aiuto alla Vita operativo dal 1987 in via Fontanella, nel Borgo Vittoria.           L’ ultimo appuntamento della rassegna “il mARTEdí” – oltre ad essere un momento di festa, spettacolo e musica, grazie alle performance […]

Biblioteche e Health Humanities: un’alleanza per la salute, di Mary Attento

Ricercare e perseguire la qualità in sanità è fondamentale anche tramite l’integrazione interdisciplinare delle Health Humanities alle strategie in ambito clinico-assistenziale. La cosiddetta “evidence-based medicine” (EBM), ovvero la medicina basata su prove scientifiche rigorose, resta la base del metodo di cura delle persone, ma un approccio esclusivamente tecnico alle condizioni di malattia è insufficiente. La […]

Cosa trattiene la Chiesa Cattolica dal dichiarare “miracolosa” l’origine dell’immagine impressa sulla Sacra Sindone? di Federico Pellettieri

Sin dalla prima apparizione, in Europa nel XIV secolo, della Sacra Sindone, sono subito sorti seri dubbi sulla sua autenticità; deve, comunque, ritenersi che solo nell’ultimo secolo sono stati effettuati seri studi e ricerche scientifiche, avvalendosi delle nuove tecnologie messe a disposizione del mondo scientifico.            Allo stato  attuale, pur riconoscendo, ormai dalla quasi unanimità […]