Milano celebra il Natale con un imperdibile appuntamento con l’arte.
Fino al 12 gennaio 2025, nella Sala Alessi di Palazzo Marino, in Piazza della Scala, sarà possibile ammirare gratuitamente La Madonna con il Bambino e i Santi Simone e Giuda, straordinaria opera di Federico Barocci, nota anche come La Madonna di San Simone (1566-1567).

La pala, solitamente esposta alla Galleria Nazionale delle Marche, raffigura la Vergine Maria che tiene in braccio il Bambin Gesù mentre un angelo la incorona. Ai lati di Maria si trovano i santi Simone e Giuda, che stringono rispettivamente una sega e un’alabarda, simboli del loro martirio. In basso a sinistra compaiono i committenti dell’opera, intenti ad osservare con devozione ciò che accade.  Lo sfondo sfumato, quasi fiammingo, conferisce profondità e armonia alla scena densa.

Lo stile di Federico Barocci (1533-1612), erede del classicismo di Raffaello, è inconfondibile. Toni caldi e avvolgenti creano un’atmosfera intima e sacra. I volti dei protagonisti, espressivi e pieni di umanità, sono accompagnati da movimenti eleganti e precisi, mentre le pieghe degli abiti sono rese con un minuzioso realismo.

L’esposizione è arricchita da un disegno di Barocci, proveniente dal Gabinetto dei Disegni del Castello Sforzesco. Si tratta di uno studio preparatorio per una figura della pala Madonna del Popolo, oggi conservata agli Uffizi. Realizzato tra il 1575 e il 1579, il disegno offre uno spaccato sul processo creativo dell’artista, rivelandone le tecniche e i segreti che hanno dato vita ai suoi capolavori.