Pubblicati da user-pannunzio

Italia: manca la fiducia, di Gianpiero Aureli

Non mi riferisco certo alla fiducia parlamentare che tanto ha angosciato le ultime giornate del premier Conte. Anche se dagli anni 60  ho seguito il teatrino della nostra politica, con i governi che ogni sei mesi cadevano e sempre veniva incaricato lo stesso Presidente del Consiglio democristiano, oppure un altro DC, con gli stessi partiti, […]

Giù’ le mani dalla parola liberale, di Pier Franco Quaglieni

La crisi di governo mette in evidenza che sta maturando una vera e propria crisi di sistema che non si sa dove possa sfociare. Tutto si sta svolgendo secondo i soliti, logori rituali, ma qualcosa sta scricchiolando nel Paese. COVID e malgoverno hanno creato una miscela esplosiva che troppi fingono di non voler vedere o proprio […]

Gli stereotipi di genere nella diverse forme di comunicazione

In videoconferenza dalla Biblioteca Arduino di Moncalieri un evento dedicato alla rappresentazione delle donne. E’ stato un privilegio per me moderare il convegno “Stereotipi di genere nelle diverse forme di comunicazione, tenutosi il 25 gennaio nello spazio virtuale della Biblioteca di Moncalieri  ”. E’ stata una occasione di analisi e approfondimento di un tema quanto […]

Antifascismo, umanità e tabagismo, di Pier Franco Quaglieni

Il sindaco di Milano Sala, sempre più travolto dalla demagogia che neppure Appendino ha saputo partorire, ha vietato il fumo all’aria aperta in città, attribuendo al fumo passivo dei guasti devastanti che non corrispondono al vero. Lo scrittore Antonio Scurati, quello di “M.” , espressione di “un antifascismoepilettico (Emilio Lussu parlava di anticomunismo epilettico), tabagista […]

Un centenario da esaminare, di Domenico Giglio

Il professore Quaglieni, noto  ed apprezzato storico, ha scritto , riferendosi  al centenario della  fondazione del  partito  comunista , avvenuta  a  Livorno, il 21 gennaio 1921, nel corso  del  congresso nazionale  socialista, trattarsi  di  un evento  “da studiare   e  non (solo) da celebrare” e mai frase  è  stata  più  esatta. Infatti  nel  1921  una  diversa […]

Per non dimenticare mai, di Mara Antonaccio

Affinché il male dell’uomo contro l’Uomo non accada mai più “Se questo è un uomo”, Primo Levi Voi che vivete sicuri Nelle vostre tiepide case, Voi che trovate tornando a sera Il cibo caldo e visi amici: Considerate se questo è un uomo Che lavora nel fango Che non conosce pace Che lotta per mezzo […]

Il Viaggio – la Divina Commedia, di Annella Prisco

Originale e ricco di spunti interessanti “Il Viaggio – la Divina Commedia “ di Vincenzo Petitto, in cui l’autore, studioso umanista e docente di spiccato calibro di materie letterarie nelle scuole superiori dell’Irpinia, riattraversa i cento canti della Divina Commedia riproponendoli al lettore in chiave sintetica, ma estremamente chiara e fruibile per la capacità di […]

Occorre senso critico, di Pier Franco Quaglieni

Il centenario della nascita del Partito Comunista Italiano ha prodotto in Italia una serie infinita di saggi e di articoli, quasi tutti molto elogiativi e totalmente privi di una riflessione critica e storiografica, su un partito che ha dovuto chiudere i battenti perché condannato dalla storia. Oggi solo piccoli gruppi si richiamano a quel partito […]

La politica è per il Paese non per i politici, di Mino Giachino

La politica è per il Paese non per i politici, ecco perché è importante misurare periodicamente e pubblicamente i risultati della attività dei Governi e dei Comuni. Paolo VI che  forse è stato il Papa che ha creduto di più nella importanza della “buona” politica, diceva che la politica è il più grande gesto di carità nel […]

Eugenio Corti : centenario della nascita, di Domenico Giglio

Il 21 gennaio  ricorre  il centenario della nascita, nel 1921,  di questo grande scrittore  cattolico  ed anticomunista , tornato  alla casa del Padre  il 4 febbraio 2014, Eugenio  Corti, brianzolo, al  quale si deve  uno dei più  grandi romanzi storici del ‘900, “Il cavallo rosso”, uscito nel 1983, nel quale parte non secondaria  è quella  […]