Pubblicati da user-pannunzio

Democrazia fra speranze e inganni. Italia ed USA, di Emilio Papa

Ho provato un sentimento profondo di vergogna e di rabbia, assistendo alla televisione al dibattito in Parlamento sul voto di fiducia al Governo Conte. La disideologicizzazione della politica, un fenomeno ormai al passo coi tempi, ha tolto il velame di rivestitura ideale che copriva i fasti, della rappresentanza parlamentare del Paese Italia. Resta l’immagine di […]

21 anni senza Bettino, di Giancarlo Lehner

21 anni fa,  ero a colloquio con Silvio Berlusconi. Entra sconvolta la infaticabile, inimitabile, straordinaria Marinella Brambilla e con fonemi strozzati ci comunica: “E’ morto Craxi”. Senza dire una sola parola io e Silvio ci abbracciammo, senza poter frenare le lacrime. Per noi, oltre che lo Statista, era come uno di famiglia, caro, carissimo, insostituibile. […]

Conte il trasformista e i senatori a vita, di Pier Franco Quaglieni

Al Senato della Repubblica,  la presenza di Senatori non elettivi e nominati a vita, è una concessione simbolica al vecchio Senato del Regno, che in base a 21 categorie di appartenenza, prevedeva la nomina regia dei Senatori secondo precisi criteri che consentivano alle intelligenze più alte e ai cittadini più meritevoli, di accedere a Palazzo […]

Il Dopoguerra nell’estrema Liguria occidentale, di Achille Ragazzoni

Quando frequentavo l’università ad Urbino, avevo notato a mensa un signore ormai in età che si esprimeva con uno spiccato accento ligure del Ponente, quello che avevo nelle orecchie dalla mia infanzia, giacché la mia famiglia è da quelle parti che proviene. Era un maestro elementare in pensione e passava il tempo, invece che a […]

Considerazioni sulla crisi di governo, di Lorenzo Pesce

Gli elettori che hanno passato i 70, come me, hanno assistito durante la loro vita a numerose crisi di governo. Ricordiamo una quantità di uomini politici di valore, che hanno dato vita a coalizioni spesso avventurose (mi viene in mente un certo Tambroni, negli Anni Sessanta), comunque destinate a durare poco):  Fanfani, Moro, Leone, De […]

Governo Pella : precisazioni storiche, di Domenico Giglio

In un articolo  sul  “Corsera”  del 16  gennaio, sui trasformismi e cambi di casacca, Gian  Antonio  Stella  scrive: ”tutta  la storia  italiana  è piena  di governi  dalla maggioranza  risicata  o addirittura di  minoranza” e  prosegue   citando il governo  Pella  vissuto dall’agosto  1953  al gennaio 1954 . Ora  è  bene ricordare  che questo  governo  ebbe  la […]

Torino e il Paese si lasciano sfilare il patrimonio industriale senza difenderlo?, di Mino Giachino

Governo e Enti locali senza un disegno di politica industriale…che fanno? L’Italia deve la crescita economica del dopoguerra essenzialmente alla industria dell’auto , alla edilizia, agli elettrodomestici , al Made in , al turismo e più recentemente all’enogastronomico. Lo sviluppo venne sospinto grazie ai bassi salari (sino al 1969), alla costruzione della rete autostradale e […]