Pubblicati da user-pannunzio

Puntualizzazioni opportune e necessarie, di Domenico Giglio

Superando  il disgusto  per le vergognose  dichiarazioni di ministri e sottosegretari  in merito alle  chiusure  sciistiche  ed al coprifuoco  anche  per il Santo Natale, da  veri  “sepolcri  imbiancati” quali sono, cerchiamo  di diffondere  alcune importanti  statistiche, di cui  non vi è traccia  nella stampa  di “regime”. Cominciamo dal dato più importante  e cioè  che  i  […]

Le sfide di Paul Celan, di Loris Maria Marchetti

In occasione del centenario della nascita (Cernauti, 23 novembre 1920) e del cinquantenario della morte (Parigi, 20 aprile 1970), la bibliografia italiana riguardante uno dei massimi poeti europei del secondo Novecento si è arricchita di alcuni meritori contributi: Paul Celan, Non separare il no dal sì, traduzioni e cura di Elisa Biagini, Ponte alle Grazie, […]

Pierfranco Bruni rilegge Cesare Pavese, di Fiorella Franchini

Cesare Pavese si suicidò il 27 agosto del 1950 e la sua tragica fine ha alimentato una fama negativa impregnata di tristezza e sconforto. In realtà, Pavese ha vissuto intensamente la scrittura, l’amore, il sentimento della natura, della memoria, delle inquietudini. Pierfranco Bruni, archeologo, scrittore, saggista, in Amare Pavese edito da Pellegrini, rilegge l’opera dello […]

La pandemia e la lezione di Tucidide, di Pier Franco Quaglieni

Tucidide,  il grande storico che rivoluzionò la storiografia antica e rappresentò un modello anche per tutti gli storici successivi, nella sua storia delle guerre del Peloponneso descriverà con il realismo del testimone la peste che flagellò Atene. Non vide la peste come una maledizione divina, né come una conseguenza dell’avvelenamento dei pozzi da parte dei […]

,

Torino città del cinema 2020… “Remake” ?, di Edoardo Massimo Fiammotto

L’occasione sfumata (causa pandemia) per celebrare degnamente la prima capitale del cinema merita un riavvolgimento della bobina e un nuovo “Ciak si gira!” Quest’anno disgraziato è per Torino occasione di celebrazioni che ne fanno “Città del Cinema“. Programmato per commemorare i venti anni dall’insediamento nella struttura della Mole Antonelliana del Museo del Cinema e la […]

Ugo Tognazzi, 30 anni dopo, di Adriana Rizzo

Si ha la sensazione che non possa esser vero. Già tanto tempo così, il ricordo del carismatico, sornione Ugo Tognazzi. Ci manca da trent’anni, ha lasciato una grande nostalgia per il garbo e la sincerità dei suoi personaggi, anche per i più biechi. E per lo spirito godereccio, vissuto senza il minimo rimorso. Un’intensa vita […]

Vaccini, Covid e sperimentazioni, di Nino Puliatti

Non se ne può più di chiacchiere a ruota libera, di esperti da bar sport che imperversano h 24 nei social e nei media. Tutti sanno tutto dei vaccini, si discute se è migliore quello al 95% o quello al 94,5%, ma tutti lo aspettano come la salvezza, senza se e senza ma. Politici e […]

Kintsukuroi, dal Giappone l’arte di curare e aggiustare, di Maria La Barbera

L’usa e getta si è insinuato nelle nostre vite con grande prepotenza. Comodo in alcuni casi, seppur con gravissime conseguenze arrecate al nostro pianeta oramai visibili a tutti, in altri davvero incomprensibile o forse semplicemente insito e proprio  delle moderne logiche di mercato che hanno condizionato le abitudini e  creato automatismi nella  condotta quotidiana di […]