Pubblicati da user-pannunzio

Le mani della Madre, di Daniela Ovadia

Le mani, il volto, il seno. La madre di Massimo Recalcati (Le mani della madre. Desiderio, fantasmi ed eredità del materno, pp.187, € 16, Feltrinelli, Milano 2015) è carne, ancora prima che mente. Nel suo ultimo libro lo psicanalista lacaniano abbandona infatti la figura del padre, di cui ha sviscerato e interpretato l’assenza e la perdita di […]

Il cambiamento, di Anna Maria Pacilli

“C’è un tempo in cui devi lasciare i vestiti, quelli che hanno già la forma abituale del tuo corpo, e dimenticare il solito cammino, che sempre ci porta negli stessi luoghi. È l’ora del passaggio: e se poi non osiamo farlo, resteremo sempre lontano da noi stessi”Fernando Pessoa Il rifiuto di cambiare e la pretesa […]

Le alghe: un alimento futuribile?, di Anna Maria Pacilli

In realtà la domanda contiene in sé già la risposta. Se le alghe fino a qualche tempo fa erano considerate un alimento esclusivamente asiatico, in realtà più recentemente si è visto che introdurre questo alimento tra i nostri cibi può migliorare la nostra alimentazione compensando carenze e disinquinando l’organismo. A partire dagli anni ’90 del […]

Multa espressa!, di Pier Franco Quaglieni

A Torino i vigili urbani hanno multato un barista perché ha consegnato a mano due bicchierini di caffè a persone in attesa di entrare al Monte  di Pietà, che sta drammaticamente tornando all’ordine del giorno perché la pandemia ha creato uno stuolo consistente di nuovi poveri in assenza di provvedimenti adeguati da parte del Governo […]

7 minuti, di Lorenzo Simonini

Bentornati ancora una volta su “Cinema Tips” la rubrica con le gemme cinematografiche che trovate solo su Toscana Today e Pannunzio Magazine. Questa settimana rimaniamo nell’ambito del cinema italiano parlando di un lungometraggio uscito nel 2016 che tocca tematiche fondamentali e, visti i tempi che corrono, contemporanee come quelle legate al mondo del lavoro. Il […]

Missing no vax e accoliti, di Mara Antonaccio

Finito il lockdown, i paladini dell’anti-Scienza sono riapparsi come i fantasmi dai sepolcri, ma con una prosopopea nuova, cavalcando la questione della plasmaterapia come panacea per la cura dei malati Covid. In primo luogo facciamo chiarezza su questa pratica, che non è nuova e che si basa sull’utilizzo di plasma concentrato, ottenuto per purificazione del […]

Lo spot Lavazza scatena l’Italia peggiore!, di Maurizia Rostagno

Le immagini del nuovo spot Lavazza mostrano immagini di unione, amore e uguaglianza mentre Charlie Chaplin pronuncia in il celebre discorso all’umanità tratto dal film “Il grande dittatore”. Tanto è bastato a mandare su tutte le furie leghisti e fascisti, i quali giurano che boicotteranno i prodotti italiani per acquistare caffè albanese: I camerati dicono di non […]

Il nuovo bigotto, il “restacasista martire”, di Riccardo Manzotti

Il virus ha prodotto una nuova figura in Italia: il nuovo bigotto volgarmente chiamato “restocasista martire”. È una forma di virus psicologico, in realtà. Si tratta di persone che, animate dal sacro furore di essere nel giusto, predicano il rispetto in modo ossessivo delle regole anti-contagio. Perseguono questo fine e perseguitano chi non lo fa. […]

La Dichiarazione Schuman (1950) – le radici “nazionaliste” dell’integrazione europea, di Stefano Baruzzo

Il 9 maggio 1950, il ministro degli Esteri francese Robert Schuman annunciava la proposta del governo francese di un’integrazione della produzione di carbone e acciaio di Francia e Germania sotto una comune alta autorità. Un’Europa unita, diceva il ministro, da tempo obiettivo della Francia, sarebbe stata il miglior antidoto alle guerre che avevano dilaniato l’Europa […]