Pubblicati da user-pannunzio

La luce è dell’inverno, Lorena Paris e il tempo del silenzio, di fiorella Franchini

Nell’ultima raccolta di Haiku scritti da Lorena Paris “La luce è dell’Inverno, pubblicata da Edizioni Archeoares, il tempo poetico si sofferma sul periodo più intimo della nostra vita, il momento della sosta, dell’introspezione. La relazione tra stagione e condizione psichica diventa profonda e si arricchisce di significati che prediligono l’analisi interiore. Lorena Paris percorre solitaria […]

In Monferrato la mostra diffusa dal titolo Panorama, di Mara Martellotta

Dal 4 all’8 settembre Panorama Monferrato sarà in mostra diffusa curata da Carlo Falciani, che rappresenta il quarto appuntamento  di un progetto culturale ideato da Italics, una rete istituzionale costituita da 74 autorevoli gallerie, rassegna che si dipana tra vigneti, castelli, pievi nei paesi di Camagna, Vignale, Montemagno e  Castagnole, in Piemonte. Storico dell’arte e […]

Il lessico e il significato, di Marco Calzoli

La distinzione tra significato denotativo e connotativo si usa per descrivere i diversi tipi di informazione che un segno linguistico può veicolare. Con significato denotativo (o descrittivo, referenziale o cognitivo) si intende il contenuto che un segno oggettivamente esprime o descrive; il significato neutro in virtù del quale quel segno identifica un’entità o un concetto. […]

Tutti i colori della Casa Bianca, di Luca Martina

A poco più di due mesi dalle elezioni del 5 novembre la lotta per la presidenza americana appare più incerta che mai. A ravvivare l’interesse e a modificare l’esito dei sondaggi, tra fine giugno ed il mese successivo, ne sono successe davvero di tutti i colori. Il vantaggio accumulato da Trump sino al disastroso (per […]

Voglio pormi una domanda, di Leonardo Papa

Un pensiero moderno che pochi oggi sarebbero culturalmente idonei a comprendere. La capacità di anticipare la necessità della nascita di un terzo polo, una “terza forza” liberale e liberalista come da lui chiamata, per inserirsi nella lotta tra “rossi e neri” prima, poi tra centro clericale e partito comunista. Esigenza quantomai attuale, necessaria per poter […]

I grandi del ‘900, di Pier Franco Quaglieni

L’Italia dovrebbe ricordare in questi giorni i 70 anni dalla morte di De Gasperi e i 60 anni da quella di Togliatti, due grandi figure della nostra storia novecentesca; bisognerebbe ricordarli in modo storico con il necessario distacco critico che non abbiamo incredibilmente ancora raggiunto. Questi anniversari, insieme a tanti altri fatti odierni e passati, dovrebbero anche […]

Linguaggio e Relativismo, di Maurizio Merlo

   Il Relativismo è una posizione filosofica che nega l’esistenza di verità assolute, o mette criticamente in discussione la possibilità di giungere a una loro definizione assoluta e definitiva.    Nella antica Grecia (V – IV secolo a.c.) il relativismo filosofico muove i suoi passi con la Scuola Sofistica di Protagora e Gorgia. Gli autori […]

Puccini antifascista? di Paolo Vieta

Il grande maestro Giacomo Puccini, uno degli esponenti più rappresentati di quel canto lirico che oggi è patrimonio dell’umanità, nel 1919 aveva musicato l’Inno a Roma, su richiesta del sindaco, una delle canzoni predilette dal regime fascista. Parrebbe quindi simpatizzare con esso. Occorre però mettere qualche puntino sulle i ed analizzare con più lucidità la […]

Gli annali e l’arte combinatoria di Goffredo Palmerini, di Mary Attento

È tutto chiaro fin dalla dedica: “Alla mia città, L’Aquila, Capitale italiana della Cultura 2026”. La devozione di Goffredo Palmerini alla sua terra d’origine si manifesta in tutte le sue attività e anche nell’ultimo volume “Ti racconto così”, il sedicesimo (il primo libro è uscito nel lontano 2007). Da poco in libreria per i tipi […]