Pubblicati da user-pannunzio

Il voto europeo. Saranno questi gli anni del cambiamento, a patto che… di Maria Grazia Cavallo

La bandiera Europea possa “tingersi di verde” (N. Tocci) La mia è una generazione spezzata. Non è la sequenza degli shock: i nostri genitori hanno vissuto traumi anche più intensi, forse. E’ il ritmo degli shock, la sensazione che il futuro abbia generazionalmente smesso di funzionare come prospettiva migliore del presente”.  (G. Brizio) Entro i prossimi dieci […]

Dal 5 al 18 giugno 2024 presentata in prima nazionale The Life di Marina Abramovic, di Mara Martellotta

È stata presentata a Pesaro, capitale italiana della Cultura 2024, mercoledì 5 giugno, in prima nazionale, l’opera immersiva di Marina Abramovic intitolata ‘The Life’, prodotta da Tin Drum , per la regia di Todd Eckert. L’opera, per la prima volta nella storia dell’arte, propone una performance  in una doppia dimensione, fisica e digitale. Hanno preso […]

Professori impauriti nell’ateneo dei fanatismi, di Pier Franco Quaglieni

Giuseppe Salvaggiulo su “La Stampa“ riporta una lettera senza nomi di docenti dell’Università di Torino, scandalizzati dal “muro di ipocrisia che nasconde lo scempio annunciato del bene pubblico dentro Palazzo Nuovo dall’occupazione studentesca e denunciano “la politica dell’Ateneo di troncare e sopire, anziché perseguire i responsabili.” Gli autori della lettera si sono rifiutati di firmare […]

Compie 25 anni “Libri autori e bouganville”, di Mary Attento

Compie 25 anni “Libri autori e bouganville”, fra i più longevi festival letterari d’Italia, ideato dallo scrittore Giacomo Pilati, che ha appena pubblicato “Un attimo prima di Dio” «Venticinque anni di belle parole! » esordisce Giacomo Pilati nel presentare la 25a edizione di “Libri, Autori e Bouganville”, la rassegna letteraria organizzata dal Comune di San […]

Esperti a convegno per fare il punto sullo stato della libertà di credo in Italia e nel mondo

Professori universitari, funzionari di governo, parlamentari e rappresentanti religiosi hanno partecipato alla giornata di lavoro nella quale sono state discusse le sfide alla libertà di religione Giovedì 30 maggio, nell’auditorium della Chiesa di Scientology di Roma, si è svolto il convegno internazionale sulla libertà di religione in Italia e nel mondo: “Libertà di credo e […]

È vero che il “premierato” è una truffa? di Ludovico Fulci

Negare la buona fede a chi ha responsabilità politiche è un atto grave. Ed io, pur non condividendo   la linea politica dell’attuale governo, non mi voglio spingere a tanto. Ritengo sia giusto da parte degli oppositori non mettere in discussione la buona fede dei rivali politici, anche nel rispetto di quegli elettori che ne sostengono […]

Roma e Firenze dedicano due mostre all’artista Louise Bourgeois, di Mara Martellotta

Roma e Firenze dedicano due mostre rispettivamente alla Galleria Borghese dal 21 giugno e al Museo del Novecento dal 22 giugno all’artista franco americana Louise Bourgeois. Si intitola “Louis Bourgeois. L’inconscio della memoria” la mostra  che Roma dedicherà  dal 21 giugno vissuta quasi cent’anni e attiva per sette decadi, autrice di disegni, stampe, performance, ma […]

Matteotti, il riformista scomodo, di Nunzio Dell’Erba

Il dramma di Giacomo Matteotti è ancora oggi una fonte inesauribile di cronache appassionanti. Cronaca nera: un deputato nel cuore di Roma scompare fino all’orrenda scoperta nel quartiere della Quartarella. Cronaca politica: un regime che trema, l’Aventino, il ricatto dei falchi del partito fascista su Benito Mussolini. Cronaca giudiziaria: il processo di Chieti del 1926, […]

La parola in Oriente, di Marco Calzoli

Il sanscrito è la lingua religiosa e elitaria dell’India. Il termine “sanscrito” deriva da saṃskṛta, participio passato passivo del verbo “fare” (kṛ) e vuol dire “perfezionato, perfetto”. Esattamente deriva da sam, “con” + kṛ, “fare”, equivalente del latino confectus (cum + facio), “portato a compimento, perfetto”. Al sanscrito si oppongono i pracriti, cioè come dice […]

Il Bicerin, un orgoglio gastronomico torinese che piaceva a Mario Soldati, di Donatella D’Angelo

Mi mostra con orgoglio il tavolino cui era solito sedersi Mario Soldati a sorbirsi in tutta tranquillità  il suo amato bicerin, è  il “Direttore”,  come ama definirsi Alberto  Landi, dello storico iconico locale torinese, conosciuto in tutto il mondo. La proprietaria era l’amata moglie Marite’  Costa, mancata prematuramente alcuni anni fa, perché il locale è sempre stato […]