Pubblicati da user-pannunzio

Democrazia fra tirannide e liberalismo, di Maurizio Merlo

Un’opportunità per discutere ancora una volta e con utile distacco del concetto di democrazia: la lettura un po’ asciugata nel testo di alcune riflessioni del professor Luciano Canfora, storico, filologo e profondo conoscitore del mondo antico. Canfora gioca con la storia ma nel suo tiro al bersaglio non va distante dal vero storico: “La democrazia […]

Franco Gallea, di Pier Franco Quaglieni

E’ mancato un grande amico del Centro Pannunzio e tutta la sezione ligure è in lutto. La morte  del prof. Franco Gallea priva infatti Alassio e il Ponente ligure di un grande protagonista intellettuale che ebbe anche fama nazionale col premio letterario Alassio di cui è stato protagonista con Beniscelli, Baldassarre, Strizioli. Tutti i più […]

Hugo Pratt e la magia di Venezia, di Marco Travaglini

Raccontava Hugo Pratt in un’intervista rilasciata all’Europeo all’inizio degli anni ‘70: “A Venezia studiavo, andavo a scuola, dimostravo di essere abbastanza dotato per il disegno, ma il mio scopo principale era di attraversare l’intera città da un tetto all’altro. Vivevo praticamente sui tetti, e, sui tetti, sotto le tegole, tenevo le mie cose, i miei […]

Riflessioni sulla mostra fotografica “Rivoli, viaggio nel tempo”, di Anna Maria Borello

Per celebrare i quarant’anni della Università della terza età di Rivoli, la mostra fotografica “Rivoli, viaggio nel tempo”. Fino al 3 marzo 2024 a Rivoli, presso la “Casa del Conte Verde” di via Piol, 8. Curata da Bruna Bertolo (brillante presidente dell’Unitre cittadina) e dalla professoressa Laura Ghersi (già preside e poi eccellente assessore alla […]

Intelligenza Artificiale 5.0: mettere al centro l’uomo, di Mary Attento

Un confronto a più voci, autorevolissime, sui temi dell’“Intelligenza artificiale 5.0” si è svolto il 16 febbraio, presso il Senato della Repubblica (Palazzo Madama), grazie all’Associazione Nazionale Donne Elettrici (ANDE), guidata da Marisa Fagà che, fin da subito, rimarca la necessità di gestire l’IA con spirito etico al fine di non perdere la nostra umanità. […]

In difesa della memoria di Marella Agnelli, di Pier Franco Quaglieni

L’aggressione a mano armata della figlia Margherita mi impone di prendere le difese di una donna straordinaria, al di là dei suoi nipoti Elkann che disistimo profondamente. Gli Elkann hanno distrutto gli Agnelli. La scomparsa di Marella Agnelli nel 2019 ha riportato alla ribalta un volto rimasto in ombra dal momento della morte del marito Gianni […]

Il caso Vincenzo De Luca, di Giancarlo Lehner

Vincenzo De Luca lo seguo con interesse e, talora, con divertimento. Fra l’altro, sospinge a rimembrarmi adolescente, facendomi rivivere gli anni Cinquanta, quando seguendo le orme di mio nonno, un priapesco satiro di nome Remo, mi recavo spesso al cinema “Principe” di Via Cola di Rienzo in Roma, dove, dopo il film, potevo vogliosamente rimirare […]

Con Piero Chiara, fiutando il vento di tramontana, di Marco Travaglini

Sono trascorsi quasi sessant’anni da quando l’editore e critico d’arte milanese Vanni Scheiwiller pubblicò il racconto di Piero Chiara Ti sento, Giuditta. Lo scrittore luinese era già famoso grazie a libri, pubblicati negli Oscar Mondadori, come Il piatto piange e  La spartizione ( dal quale, nel 1970, venne tratto il film Venga a prendere il caffè da noi di Alberto […]