Pubblicati da user-pannunzio

Ernesto Rossi il donchisciotte giacobino, di Pier Franco Quaglieni

Ho avuto sempre un culto parzialmente acritico verso Ernesto Rossi. Per questo culto venni persino nel secolo scorso insignito di un Premio Rossi che è ancora appeso da qualche parte nel mio studio. Ho anche commemorato Rossi nell’Aula Magna dell’Università di Torino per qualche anniversario. Debbo dire che non avevo mai approfondito in modo adeguato […]

La donna della domenica, di Marco Travaglini

Cinquant’anni fa usciva nelle sale cinematografiche La donna della domenica, film diretto da Luigi Comencini e sceneggiato da Age e Scarpelli con Marcello Mastroianni (nei panni del commissario Santamaria), Jacqueline Bisset (Anna Carla Dosio), Jean-Louis Trintignant (Massimo Campi), Lina Volonghi (Ines Tabusso), Claudio Gora (Garrone), Aldo Reggiani, Pino Caruso, Omero Antonutti. La pellicola era tratta […]

Gli Spinelli e i comunisti, di Pier Franco Quaglieni

Altiero Spinelli era stato comunista anche se venne espulso dal PCI e non c’è da stupirsi che il manifesto di Ventotene rispecchi quelle idee. Ernesto Rossi che si considerava un liberista allievo di Einaudi, non la pensava come Altiero e infatti il suo nome è rimasto in disparte. L’Europeismo di Einaudi nel manifesto è assente. […]

Ricordi di legna, lune e fatiche di un tempo, di Marco Travaglini

Mario Rigoni Stern viveva sull’altopiano d’Asiago in una casa ai margini del bosco. In prossimità della sua abitazione sorgevano due larici: “Me li vedo davanti agli occhi ogni mattina e con loro seguo le stagioni; i loro rami quando il vento li muove, come ora, accarezzano il tetto”. Così raccontava in Arboreto salvatico, libro utile e […]

Chi è il poeta? di Ludovico Fulci

La crisi dell’interiorità e la ricerca dell’identità personale e professionale in Una bellezza asciutta, di Michele Sabatini, Bertoni Editore, Perugia 2025. Un libro di poesie decisamente fuori dal comune. Una bellezza asciutta di Michele Sabatini va oltre quel che abitualmente leggiamo come raccolta di testi poetici uniti da un filo sottile e spesso invisibile. Qui […]

Parmenide il filosofo dell’essere, di Guido Gandolfi

Parmenide nato ad Elea, colonia focese della Campania, nella prima metà del V secolo, è il fondatore della scuola filosofica di Elea; a parere di Diogene Laerzio, fu uditore di Senofane, di cui però non fu seguace; non pare, infatti, che questo pensatore abbia influenzato la sua teorizzazione. Proveniente da un casato prestigioso, benestante sotto […]