Pubblicati da user-pannunzio

10 febbraio: un ricordo anche a occidente, di Achille Ragazzoni

Beatrice Lascaris (1372 – 1418), celebrata in una celebre opera del Bellini, Onorato Lascaris (1526 – 1595), vescovo di Aosta, mecenate e protettore delle Belle Arti, Paolo Filippi (1575 – 1610), segretario del Duca di Savoia, scrittore e curatore dell’epistolario di Torquato Tasso, Giacomo Spinelli (1637 – 1710), sacerdote, scrittore e filantropo, Giovanni Battista Cotta […]

Vittorio Emanuele morto e il museo delle Mummie, di Pier Franco Quaglieni

Evelina Christellin  si fece invitare dalla baronessa Anna Accusani al centro Pannunzio a presentare la sua fresca tesi di laurea su don Bosco. Fu un flop con pochissime persone e il risentimento astioso contro il Centro che non reclutĂČ truppe cammellate ad applaudire e osannare la neo dottoressa, fu subito realtĂ . Gia allora pensava agli applausi servili […]

Ricordiamoci che gli sta bene, di Ilaria Rizzinelli

Ho ascoltato con grande interesse un breve stralcio della conferenza tenuta a Torino il 9 febbraio dal prof. Quaglieni sul Giorno del Ricordo. Egli affermava che Mario Pannunzio, dalle colonne de “Il Risorgimento Liberale”, fu il primo italiano a denunciare le foibe e il trattamento riservato agli italiani giuliano-dalmati. Aggiungerei che non sarebbe stato possibile […]

Antonio Ligabue in mostra a Torino, di Anna Maria Borello

Dal 26 gennaio e fino al 26 maggio 2024, presso la palazzina liberty della Promotrice delle Belle Arti, potremo visitare una splendida mostra dedicata ad Antonio Ligabue, patrocinata dalla fondazione Augusto Agosta Tota, organizzata da SM. ART e curata da Giovanni Faccenda. Oltre novanta opere descrivono l’itinerario artistico del pittore, che nacque a Zurigo nel […]

A Sanremo torna “Lady Chef” di Anna Maria Borello

Un’idea squisita per combattere la disuguaglianza di genere   Per il terzo anno consecutivo tornano a Sanremo le mitiche Lady Chef. Settanta cuoche provenienti da varie regioni d’Italia per compiere una deliziosa missione: preparare gustose pietanze per tutti coloro che parteciperanno alla settantaquattresima edizione del festival. MA CHI SONO LE “LADY CHEF”? Nel 1996 la […]

Grazia Valente: Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard, di Loris Maria Marchetti

Thomas Bernhard Ăš ormai universalmente riconosciuto come uno dei maggiori scrittori europei della seconda metĂ  del Novecento, ma non Ăš solo per questo che Grazia Valente, finissima poetessa torinese vincitrice nel 1999 del Premio Nazionale Haiku Contest promosso dall’Istituto di Cultura Giapponese di Roma, afferma nel Prologo di questo libro: «Scrivere di Thomas Bernhard Ăš […]

SETTIMANA MONDIALE DELL’ARMONIA INTERRELIGIOSA

FEDINSIEME ospite del centro Hare Krishna, di Francesco Curto (Avvocato del Foro di Torino, Presidente di FEDINSIEME) Torino, 06.02.2024. In occasione della Settimana Mondiale dell’Armonia Interreligiosa, proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2010 per la prima settimana del mese di febbraio di ogni anno, FEDINSIEME raccoglie l’invito del centro“Hare Krishna” di Torino per dare […]

Prevenzione e trattamento dell’alluce valgo, di Valter Iozzelli

In caso di insorgenza non va assolutamente trascurato: fondamentale migliorare l’appoggio al terreno con i plantari, realizzati su misura. L’alluce valgo Ăš sicuramente una delle patologie piĂč comuni. Consiste nella rotazione dell’alluce verso l’esterno e ciĂČ, con il progredire della patologia, provoca un forte dolore e una limitata capacitĂ  di movimento del dito, oltre a […]

Un’attesa improbabile, di Maurizio Merlo

Arturo viveva i suoi anni dell’infanzia nella Palermo della fine anni ’50, quando in cittĂ  esistevano due mezzi di trasporto: i tram pubblici e le carrozzelle a cavallo. Di queste ultime ne circolavano 600. Quando Arturo usciva con papĂ , giunto in strada, aveva una richiesta molto concreta e pressante: “A caccĂ !”, che nel suo giovanilistico […]

Assunta Corbo: Mettere la gratitudine nella Comunicazione, di Mary Attento

«Le parole sono di tutti. Il contenuto Ăš tuo». Con questa frase sull’homepage del proprio sito dĂ  il benvenuto agli internauti Assunta Corbo, giornalista, scrittrice, speaker, impegnata nella divulgazione del Giornalismo Costruttivo in Italia. È, infatti, tra i fondatori di Constructive Network, il primo network italiano di professionisti dell’informazione dedicato alla comunicazione costruttiva e al […]