Pubblicati da user-pannunzio

Una non-notizia, di Rosalino Sacchi

E’ il 10 settembre, una domenica mattina, il pensionato si alza e che fa? Naturalmente, un po’ di rassegna stampa sul PC.  Novità non se ne aspetta; invece, ecco cosa trova (traduco dal Telegraph): “Rishi Sunak [il premier inglese] ha unito le forze con Giorgia Meloni per una campagna diretta ad un giro di vite […]

11 settembre 1973: un golpe per prevenire una guerra civile, di Valter Lazzari

Cile settembre 1973, la condizione del Paese è vicina al collasso, con la paralisi di interi settori economici avvitato in un circolo vizioso: scarsità di generi e inflazione altissima fomentano lo scontento di autotrasportatori e commercianti, quindi le loro serrate di protesta, quindi ulteriore scarsità e salita dei prezzi. Scioperi di tutte le categorie, quotidiane […]

La scuola ai nastri di partenza, di Paolo Auricchia

Di scuola è consuetudine scrivere all’inizio di ogni anno scolastico, oppure in occasione dei report, non sempre affidabili, delle rilevazioni standardizzate sulla preparazione degli studenti, oppure ancora per ricordare le responsabilità del sistema di istruzione nella formazione dei buoni cittadini quando questa nei fatti di cronaca si dimostra inadeguata. Tutti, dalla politica all’amministrazione alla cultura, […]

Il cannolo siciliano, di Maurizio Merlo

    Per la difesa della cultura e delle tradizioni, un Cannolo Laqualunque non fa e non può essere un Cannolo Siciliano. Non è soltanto questione dolciaria ma di tradizione.    Non è accettabile che un quivis de populo possa sovvertire le verità, la cosa è irrispettosa e inelegante, e rispetto ed eleganza sono ingredienti importanti […]

La distanza del cuore, di Barbara Perucca

Lunedì 11 settembre alle 18, presso la Feltrinelli di Torino di piazza Castello, la scrittrice fiorentina Barbara Perucca presenterà il suo secondo romanzo, La distanza del cuore – Edizioni Helicon. Nella stessa libreria Barbara Perucca aveva presentato il 30 gennaio 2020 il suo romanzo d’esordio, Non voglio ammettere che ti amo – Edizioni Helicon, ora […]

Il piede diabetico, di Francesco Pasquero

Diagnosi, Cura e Trattamento L’argomento che trattiamo in questa rubrica è molto delicato proprio per la pericolosità della complicanza sul piede diabetico.        IL PROBLEMA DEL PIEDE DIABETICO: Come accennato è una complicanza dovuta ai danni che il diabete mellito fa al corpo umano, e soprattutto a piedi e caviglie. L’iperglicemia cronica se trascurata è una […]

Festa della Ceramica di Castellamonte, di Mara Antonaccio

L’antica tradizione ceramica di Castellamonte affonda le sue radici nel Neolitico, circa 6000 anni fa, grazie alla presenza sulle colline attorno di un’argilla facilmente estraibile. Quei primi lavori hanno fatto nascere nei millenni una consolidata tradizione artigianale unica al mondo. Ma è l’Ottocento che vede il vero trionfo della classica stufa di Castellamonte, che in […]

Eventi bizzarri, di Rosalino Sacchi

In Italia si verificano eventi bizzarri dei quali i media, a mio avviso, non sottolineano la bizzarria. Avevo scritto “non colgono”, ma mi pareva troppo duro, e ho corretto. Prendo due esempi (molto dissimili), cogliendo l’occasione per qualche riflessione. Il primo è la vicenda dei quattro orsetti abruzzesi, orfani e fuggitivi. Per salvarli c’è stata […]

Sostanza e bizantinismi, di Paolo Auricchia

A margine di un’estate che va a morire tra polemiche degne della Costantinopoli assediata dai Turchi Ottomani, alcune questioni meritano invece l’attenzione degli specialisti e forse anche dell’opinione pubblica. La più emergenziale è la norma sulle ristrutturazioni edilizie con detraibilità al 110%, che pur corretta sta creando sempre più problemi alla gestione del bilancio pubblico. […]

“Generale, dietro quel librone ci sta un esercito di persone…”, di Achille Ragazzoni

Nell’ipertrofica biblioteca di famiglia c’era una collana di libri, pubblicata dall’Astrolabio – Ubaldini, intitolata “Che cosa ha veramente detto” ed il titolo veniva completato dal nome di un filosofo. Ricordo che Marx era curato da Armando Plebe e fu pubblicato prima di un altro libretto, edito da Rusconi, intitolato “Quel che non ha capito Carlo […]