Pubblicati da user-pannunzio

I dolori della (sempre meno) giovane Cina, di Luca Martina

Da qualche settimana la Cina non è più il Paese più popoloso del mondo. Il sorpasso da parte dell’India, previsto da tempo dagli studiosi di demografia, è la plastica rappresentazione del cambiamento profondo che sta attraversando il gigante asiatico. L’invecchiamento della popolazione non è stato (e non lo sarà certo in futuro con l’aumento del […]

Implicita missione, di Annella Prisco

Poesia come rifugio al confine della catarsi, in un mosaico che fonde aspetti impalpabili ed evanescenti con piani di realismo spesso crudo e dissacrante: questi i tratti essenziali di “Implicita missione”, la recente raccolta di versi della poetessa Claudia Piccinno, ben nota anche oltre i nostri confini per la sua intensa attività di traduttrice e […]

Irresistibile Italia: località più gettonate per le vacanze ‘23, di Giulia Giordano

L’Italia continua a risvegliare il desiderio di viaggio nei cuori dei turisti provenienti da tutta Europa e oltre. Un’indagine recente effettuata dal portale Vamonos Vacanze ha rivelato che nel 2023 un numero significativo di viaggiatori europei ha organizzato o pianifica di organizzare un viaggio nel Bel Paese, dimostrando un entusiasmo e un interesse palpabili. In […]

Storie antiche di un Piemonte pre-TAV, di Rosalino Sacchi

Una sera si chiacchiera di TAV, e la vecchia signora interloquisce divertita. “Nelle mie storie di famiglia c’è anche quella di una bisnonna che, quando era bambina, andava a fare le manifestazioni contro la ferrovia Canavesana”. Colpito dall’idea di questi no-Tav ante litteram, mi sono adoperato un po’ per ricostruire i fatti, che sono interessanti, […]

I 90 anni di Michelangelo Pistoletto, di Marziano Magliola

Domenica 25 Giugno a Cittadellarte Fondazione Pistoletto – un mirabile esempio di archeologia  industriale tessile sapientemente recuperato lungo le rive del torrente Cervo a Biella – Michelangelo Pistoletto ha festeggiato i suoi 90 anni di vita e 60 d’arte. Autorità, amici, estimatori dalle unici del mattino alle otto di sera hanno affollato ogni angolo della […]

Due famiglie, un solo scopo: la Cultura, di Donatella D’Angelo

Pochi giorni fa alla Reggia di Venaria Reale, si sono celebrati due singolari Eventi, la Tappa piemontese de “La Milanesiana”, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi e l’inaugurazione ad un anno dalla sua scomparsa, di una Mostra in ricordo di Ezio Gribaudo. In realtà  era la consacrazione di due famiglie molto simili  tra loro  ed entrambe […]

Trascrizione degli atti di nascita di figli nati da coppie omogenitoriali: una questione ancora aperta (in assenza di legislazione), di Giuseppe Piccardo

In queste ultime settimane è tornata d’attualità la questione della trascrizione degli atti di nascita di figli di  coppie omogenitoriali; e ciò, in particolare, a seguito dell’iniziativa della Procura della Repubblica di Padova di impugnare, ai sensi dell’articolo 95 del D.P.R. n. 396/2000, con il procedimento di rettificazione previsto da detta disposizione di legge, gli […]

Mercenari, di Paolo Vieta

Nella storia dell’umanità si sono alternati e combattuti vari tipi di eserciti, in base all’arruolamento ed alla composizione sociale: essenzialmente li possiamo dividere in professionisti, cittadini e mercenari. Leonida si portò alle Termopili trecento professionisti, espressione della nobiltà spartana, pronti a sacrificarsi per la propria indipendenza. Carlo XII di Svezia aveva imposto ad ogni villaggio […]

Cibo, bugie e verità nel nuovo libro “Assurdità alimentari”

Dimagrire, avere corpi muscolosi, sconfiggere gli inestetismi sembrano essere gli imperativi odierniper obbedire ai quali ci affidiamo a “verità” alimentari che ci raggiungono tramite canali diinformazione inaffidabili, avvicinandosi spesso più alla fantascienza che alla scienza. Tutto il clamoreche si genera attorno alle tendenze alimentari ci fa dimenticare che la nutrizione è innanzitutto unaquestione di salute […]