Pubblicati da user-pannunzio

Gustav Herling polacco esule in Italia, di Pier Franco Quaglieni

Oggi  alle ore 10,15 alla sala Indaco del padiglione Oval del Salone del Libro verranno presentati  gli scritti italiani  di Gustav Herling editi da Bibliophilis. Per comprendere il significato letterario  e il valore civile  di Gustaw Herling bisogna liberarsi delle letture ideologiche del Novecento e  riprendere in mano l’opera dello scrittore e pubblicista polacco e napoletano […]

Romagna mia! di Ludovico Fulci

I giovani sanno di “giovare”, d’essere utili e ci tengono. La lezione che tante ragazze e tanti ragazzi che si sono precipitati sulle strade invase dal fango in tutta la Romagna, cantando l’amore per la loro terra, non può restare inascoltata. Si vuole lavorare, si vuole essere utili!  Altro che “bamboccioni”! Urge in questi nostri […]

L’invenzione del debito e quanto ne consegue, di Luca Martina

Le due crisi economiche innescate dalla pandemia e dalla guerra in Ucraina hanno provocato un massiccio intervento di sostegno da parte dei governi e, con questo, un ulteriore aumento del già elevato livello del debito mondiale. Ma ad essere indebitati non sono solo i governi ma anche le famiglie e le aziende e a fare […]

“SI FA PRESTO A DIRE GREEN”

Un fumetto per riflettere su contraddizioni, sprechi e paradossi del settore dell’editoria «Ogni anno» – osserva Marco Zapparoli, Presidente ADEI – Associazione Editori Indipendenti – «su 100.000 tonnellate di carta stampata solo metà si traduce in libri venduti».  In un periodo storico in cui «tocchiamo con mano – e portafoglio – la crescente scarsità di […]

L’avvocato Maralli, ovvero la parabola di un socialismo tutto all’italiana, di Ludovico Fulci

1. l’idea generosa del socialismo L’equivoco fondamentale è il moralismo, che è la tomba della sensibilità alle questioni politiche. Il moralista, che pretende di comprendere e di correggere i mali della società immaginando misure proibitive e castighi, grazie alle quali separare i buoni dai cattivi, soffre di un inguaribile infantilismo politico. La sua coscienza, contrariamente […]

Lettera al Ministro della Difesa Crosetto del direttore del Centro Pannunzio, di Pier Franco Quaglieni

Signor Ministro, l’ho molto apprezzata quando, insediandosi al ministero della Difesa, è andato ad inginocchiarsi davanti al sacello del Milite Ignoto al Vittoriano. Credo che sia stato l’unico ministro dopo tanto tempo. Le scrivo oggi dopo essere riandato ad Aquileia dove più volte mi ero recato  in passato (anche nel 2021 per il centenario del […]

Torino, trentacinque volte salone, di Anna Maria Borello

Dal 18 al 22 maggio, a Torino, presso il Centro Congressi Lingotto, avrà luogo la trentacinquesima edizione della più importante manifestazione editoriale italiana: il Salone Internazionale del Libro, evento sempre molto desiderato e atteso. Nata nel 1988 da un’idea dell’imprenditore torinese Guido Accornero, la fiera ha saputo superare brillantemente numerosi momenti di crisi – come […]

La riforma costituzionale della forma di governo deve includere la riorganizzazione delle regioni, di Livio Ghersi

La presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, d’intesa con i suoi alleati di governo, ha riproposto la questione dell’esigenza di riformare alcune disposizioni costituzionali, per modificare la forma di governo, nel senso di un rafforzamento del potere esecutivo. Al riguardo, il modello istituzionale preferibile è quello semipresidenziale proprio della Francia; a suo tempo affermatosi […]

Sì o no? di Pier Franco Quaglieni

Il tema del Crocifisso da rimuovere dai luoghi pubblici è argomento vecchio di decine d’anni. In prima persona ho partecipato a tanti inutili dibattiti che sono serviti soltanto a separare  i liberali dagli illiberali. Anche il laicista furioso Salvemini finì per definire ridicolo ed assurdo un “catechismo laico“. Che un eccentrico consigliere comunale di Torino […]