
I dolori della (sempre meno) giovane Cina, di Luca Martina
Costume e Società
Da qualche settimana la Cina non è più il Paese più popoloso del mondo. Il sorpasso da parte dell’India,…

Trascrizione degli atti di nascita di figli nati da coppie omogenitoriali: una questione ancora aperta (in assenza di legislazione), di Giuseppe Piccardo
Costume e Società
In queste ultime settimane è tornata d’attualità la questione della trascrizione degli atti di nascita…

Brevi considerazioni sul femminicidio di Giulia Tramontano, di Giuseppe Piccardo
Costume e Società
A poche settimane dalla brutale uccisione di Daniela Neza,a Savona, sento nuovamente la necessità di…

Siamo i più bravi, di Rosalino Sacchi
Costume e Società
Il progresso delle scienze e delle arti ha o non ha contribuito a migliorare i costumi? Domanda…

Voci dal sen fuggite, di Ludovico Fulci
Costume e Società
Chissà che cosa avrebbe detto un Freud redivivo circa la battuta, oggi ricorrente, con cui alcuni politici…

L’avvocato Maralli, ovvero la parabola di un socialismo tutto all’italiana, di Ludovico Fulci
Costume e Società
1. l’idea generosa del socialismo
L’equivoco fondamentale è il moralismo, che è la tomba della…

Femminismo tra fallimento ed evoluzione, di Paolo Auricchia
Costume e Società
Registrazione di una sconfitta storica, quella del femminismo. O forse no? E’ chiaro che oggi non…

Gustave Le Bon sotto il Vesuvio, di Giancarlo Lehner
Costume e Società
Il destino cinico e baro, San Armando Maradona o la Madonna di Trevignano hanno voluto che non nascessi…

E ora dove lo conservo? di Mara Antonaccio
Costume e Società
Quando abitavo in Puglia certe cose non usavano, le conobbi, da vera boomer, quando nel 1978 arrivai…

Gender gap e “linguaggio di genere”, di Rosalino Sacchi
Costume e Società
Su un giornale nazionale qualcuno presenta un po’ di statistiche sull’Università, dalle quali…