IERI

La storia dell’Uomo, la sua influenza sugli avvenimenti attuali, le radici del Centro Pannunzio.

Gli esordi in politica di Camillo Olivetti, di Tito Giraudo

È il 1894. Camillo ha 26 anni ed è tornato dagli State. Il suo carattere è un misto di pragmatismo…

I muri di Italo Calvino, di Mara Martellotta

"Se alzi un muro pensa a tutto ciò che resta fuori. Anche per chi ha passato tutta la vita in mare,…

Lettere dagli Stati Uniti: un viaggio in bicicletta, Camillo Olivetti e Galileo Ferraris vanno a trovare Edison, di Tito Giraudo

Il biografo ha sempre molta difficoltà a penetrare nella psiche del soggetto esaminato, giacché opere…

Il Servizio Sanitario Nazionale ha una madre: Tina Anselmi, di Mila Spicola

Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), quello a cui in altri, ma soprattutto in questo momento,…

Conoscere Pannunzio cento dieci anni dopo, di Pier Franco Quaglieni

Mario Pannunzio, nato a Lucca nel 1910, centodieci anni fa, attende ancora il suo storico, malgrado…

6 marzo 1853, la prima della Traviata di Giuseppe Verdi al Teatro La Fenice di Venezia, di Marcello Audisio

La prima rappresentazione della Traviata a Venezia, su libretto di Francesco Maria Piave, tratto…

Dopo dieci anni il vuoto lasciato da Ronchey resta incolmabile, di Pier Franco Quaglieni

A dieci anni dalla morte di Alberto Ronchey, voglio ricordare l’amico e il maestro. Il suo giornalismo…

La storia di Vincenzo Lancia, fondatore dell’omonima casa automobilistica, Mole24

Il 24 agosto 1881, in un piccolo paese della Valsesia (Fobello) nacque Vincenzo Lancia,pioniere…

Elogio della piadina, di Tito Giraudo

La sera che fui invitato al festival della piadina, i miei amici romagnoli di Cesenatico, conoscendo…

L'antrace di Aldous Huxley e il coronavirus di Dean Koontz, di Giuseppe Brescia

Premesso che la teoria del complotto riceve una dura critica nell'ambito della epistemologia moderna…