
Il mantra dell’antifascismo, di Salvatore Vullo
Ieri
Le contraddizioni dell’intervista a Benedetta Tobagi- le mistificazioni sulla storia del dopoguerra-…

Le Olimpiadi più pazze del mondo, di Ilaria Rizzinelli
Ieri
Le Olimpiadi 2024, che si stanno svolgendo in Francia, hanno dato adito a innumerevoli polemiche. A…

Un articolo volgare ma onesto, di Leonardo Papa
Ieri
Prima di iniziare la visione di un film, appare spesso sul video l’avviso: “violenza, linguaggio…

Abbasso la televisione! di Ludovico Fulci
Ieri
Dicevano i nostri nonni che la pubblicità è l’anima del commercio. Ora l’anima ha di affascinante…

Marco Polo: a sette secoli dalla scomparsa, di Mary Attento
Ieri
Omaggio al celebre cronista di viaggio e mercante veneziano.
Sono trascorsi 700 anni dalla scomparsa…

L’Ulisse di Joyce e Trieste, di Marco Travaglini
Ieri
Il 2 febbraio del 1922 è una data cruciale per il romanzo moderno. In quel freddo giovedì a Parigi…

I muri dipinti di Legro d’Orta, di Marco Travaglini
Ieri
Legro è una piccola frazione di Orta San Giulio. A differenza del capoluogo che s’affaccia sul lago…

Pirandello o Perandello? di Ludovico Fulci
Ieri
Gli italiani “viaggiano” da sempre stabilendo, talvolta per motivi di lavoro, una “sede” diversa…

Matteotti, il riformista scomodo, di Nunzio Dell’Erba
Ieri
Il dramma di Giacomo Matteotti è ancora oggi una fonte inesauribile di cronache appassionanti. Cronaca…

Il Bicerin, un orgoglio gastronomico torinese che piaceva a Mario Soldati, di Donatella D’Angelo
Ieri
Mi mostra con orgoglio il tavolino cui era solito sedersi Mario Soldati a sorbirsi in tutta tranquillità …
