LE 9 MUSE

Una raccolta di articoli dedicati alle 9 Muse, ossia alle diverse forme d’arte (poesia, storia, musica, danza, commedia…) curati da esperti e appassionati d’arte.

“Chiamiamo libero colui che esiste per se stesso e non per un altro.” Aristotele, di Anna Maria Pacilli

La facoltà di scegliere se compiere o non compiere una certa azione, oppure scegliere la condotta da…

Medusa e Medea, l’orrore ha volto di donna, di Alessia Cagnotto

L’etimologia del termine “terrore” rimanda ai verbi latini terreo, e tremo, entrambi caratterizzati…

La spiritualità della conoscenza: la forza delle pratiche fondamentali di ogni credo, di Francesco Curto

Dopo l'esplicazione della necessità di una “Via media” tra Ragione e Religione (assunto che, per…

Eugenio Giordani: Maestro della “Nuova Musica”, di Giorgio Girelli

Eugenio Giordani: un ingegnere con la passione della musica. Nulla di eccezionale, all’apparenza.…

La Seconda Navigazione di Platone, di Anna Maria Pacilli

Nel Fedone Platone descrive quella che , con un’immagine emblematica ,chiama la ” seconda navigazione…

Nove marzo 2020, di Mariangela Gualtieri

Questa poesia di Mariangela Gualtieri, una delle voci più sensibili del nostro panorama letterario…

Sera di Primavera, di Mina Russo

Stasera che primavera si attacca alle scarpe al viso, agli occhi Stasera che il cielo gioca…

Povera e nuda vai filatelia, di Domenico Giglio

In  questi giorni  di segregazione  è  riesplosa  una vecchia  passione:…

Le residenze degli scrittori, luoghi magici dove la penna si ispira, di Maria La Barbera

Il silenzio, l’isolamento, la contemplazione della natura, l’assenza di routine e di responsabilità…

Ridere o amare?, di Patrizia Valpiani

Ci troviamo, volenti o nolenti, tutti in prima linea nelle nostre case. Siamo di fronte ad un avversario…