LE 9 MUSE

Una raccolta di articoli dedicati alle 9 Muse, ossia alle diverse forme d’arte (poesia, storia, musica, danza, commedia…) curati da esperti e appassionati d’arte.

Amleto bis, di Franco Filippazzi – Nelfuturo.com

Agli inizi del 1600, William Shakespeare, il grande drammaturgo inglese, era all’apice del successo.…

Berlino 1942: un concerto speciale, di Loris Maria Marchetti

Un filmato di propaganda (visibile su YouTube) riproduce, sotto l'intestazione “Zeit im Bild”, parte…

Meditazione tra il suono e la mente, di Fabio Strinati

Meditazione Trascendentale di Maharishi Mahesh Yogi. Il Suono/ canto Vedico. Uno degli scopi primari…

Cosa può insegnare la filosofia al tempo del Coronavirus?, di Giorgio Durante

Sotto diversi punti di vista è del tutto legittimo avere grosse perplessità sul fatto che ci sia bisogno…

“Chiamiamo libero colui che esiste per se stesso e non per un altro.” Aristotele, di Anna Maria Pacilli

La facoltà di scegliere se compiere o non compiere una certa azione, oppure scegliere la condotta da…

Medusa e Medea, l’orrore ha volto di donna, di Alessia Cagnotto

L’etimologia del termine “terrore” rimanda ai verbi latini terreo, e tremo, entrambi caratterizzati…

La spiritualità della conoscenza: la forza delle pratiche fondamentali di ogni credo, di Francesco Curto

Dopo l'esplicazione della necessità di una “Via media” tra Ragione e Religione (assunto che, per…

Eugenio Giordani: Maestro della “Nuova Musica”, di Giorgio Girelli

Eugenio Giordani: un ingegnere con la passione della musica. Nulla di eccezionale, all’apparenza.…

La Seconda Navigazione di Platone, di Anna Maria Pacilli

Nel Fedone Platone descrive quella che , con un’immagine emblematica ,chiama la ” seconda navigazione…

Nove marzo 2020, di Mariangela Gualtieri

Questa poesia di Mariangela Gualtieri, una delle voci più sensibili del nostro panorama letterario…