
In medio stat virus, di Marco Revelli
Oggi
Alla velocità della luce siamo arrivati a una sorta di ground zero. La decisione del Governo di trasformare…

Gli angeli della Sanità, di Nino Boeti
Oggi
Alexander Fleming, lo scopritore della penicillina, premio Nobel per la medicina, fu capitano durante…

Inaccettabile fuga di notizie, di Pier Franco Quaglieni
Oggi
Il fatto che sabato sera a partire dalle 22 su internet circolasse, scritta su carta intestata…

Dell’insegnamento della lingua latina, di Paolo Vieta
Oggi
Peculiarità della scuola italiana, l’insegnamento della
lingua latina è uno dei pilastri dei nostri…

Tempi difficili. Non è facile vivere senza rinunciare a pensare, di Pier Franco Quaglieni
Oggi
Gli italiani sono persone, non sono la massa acritica cinese. Certo l’emergenza sanitaria ha…

Oltre l’emergenza, di Luigi Alici
Oggi
Non sarò certo io a smentire l'invito, contenuto nell'ultimo post, a non allungare la lista dei "benaltristi",…

Quando i buoni scatenano i Cavalieri dell’Apocalisse, di Dino Cofrancesco
Oggi
Terribili
le immagini che vengono dalle isole greche--e messe in prima pagina, il 3 marzo
c.m. da ‘Avvenire’.…

Docenti o bidelli?, di Pier Franco Quaglieni
Oggi
Forse non varrebbe neppure la pena di scriverne, perché i docenti delle scuole secondarie di ogni…

Spegnere la televisione ed evitare di leggere i giornali non servirà a sconfiggere il coronavirus. Anzi, renderà tutti molto più vulnerabili, di Giorgio Levi-Il Times
Oggi
L’altro giorno parlavo al telefono con una inviata che è stata, nei primissimi giorni del coronavirus,…

Quando la fragilità diventa globale, di Luigi Alici
Oggi
"Ciò che è comune alla massima quantità di individui riceve la minima cura": quando il buon vecchio…