Giovedì 15 giugno 2023

GIANNI OLIVA presenta Il Purgatorio dei vinti. La storia dei prigionieri fascisti nel campo di Coltano Moncalieri,…

Guido Bodrato statista e uomo di cultura, di Pier Franco Quaglieni

Guido Bodrato è mancato  a 90 anni e tutti hanno riconosciuto l’importanza di un ministro e di…

Brevi considerazioni sul femminicidio di Giulia Tramontano, di Giuseppe Piccardo

A poche settimane dalla brutale uccisione di Daniela Neza,a Savona, sento nuovamente la necessità di…

L'arte creata dalla IA può essere considerata tale? di Giorgio Bagnasco

E' lecito chiederselo, del resto arriviamo da millenni di carboncini, matite, pennelli e scalpelli,…

Meglio De Gaulle di Renzi, di Livio Ghersi

Charles De Gaulle, durante la seconda guerra mondiale, fu animatore e punto di riferimento della resistenza…

A teatro con il dubbio, di Mara Antonaccio

Una compagnia teatrale composta da nuovi talenti e non, un impegno costante e tanta dedizione ad un'arte…

Il maestro del brivido e il fascino oscuro di Torino, di Marco Travaglini

La grande mostra dedicata a Dario Argento ha riscontrato un grande successo al Museo Nazionale del Cinema,…

Fedinsieme incontra Torino

L’associazione FEDINSIEME si presenta alla Città di Torino come una comunità dedicata alle idee,…

Scighera, di Annella Prisco

“Scighera”, già il titolo originale suscita d’impatto curiosità ed interesse verso il nuovo…

Guerri, lo storico coraggioso che contrastò le vulgate, di Pier Franco Quaglieni

Sono stato recentemente al Vittoriale degli Italiani,  insieme ad una qualificata delegazione del…