Pubblicati da Redazione

Antipolitica. E se mettessimo al bando la parola? di Dino Cofrancesco

1.Un maremagnum tutto pien d’imbrogli Antipolitica, qualunquismo, populismo, nazionalismo, fascismo, berlusconismo, sovranismo, razzismo, nel linguaggio dei media, ormai non significano più nulla. Si tratta di termini che non sono lampadine che illuminano i fenomeni sociali e politici e ne spiegano la genesi e la natura ma armi di discredito e di delegittimazione degli avversari. Prendiamo […]

Spegnere la televisione ed evitare di leggere i giornali non servirà a sconfiggere il coronavirus. Anzi, renderà tutti molto più vulnerabili, di Giorgio Levi-Il Times

L’altro giorno parlavo al telefono con una inviata che è stata, nei primissimi giorni del coronavirus, nelle zone del Basso Lodigiano. Ora sta scontando la pena della quarantena a casa sua, vicino a Milano. E’ molto serena, è negativa ai test, sta bene, aspetta che si concludano i 15 giorni di reclusione domestica per tornare subitissimo  al lavoro. […]

China versus Zaia, di Lorenzo Tosa

Che bella la risposta dell’ambasciata cinese in Italia. Che, senza neanche citarlo, con classe, pesando ogni singola parola, dà una memorabile lezione di politica, diritti e diplomazia a Zaia e riporta le sue parole nella giusta dimensione: quella dei deliri.E ci ricorda che, mai come oggi, siamo tutti uniti in questa grande sfida globale. “In […]

La storia di Vincenzo Lancia, fondatore dell’omonima casa automobilistica, Mole24

Il 24 agosto 1881, in un piccolo paese della Valsesia (Fobello) nacque Vincenzo Lancia,pioniere dell’automobilismo, pilota di buon livello, ma soprattutto fondatore dell’omonima casa automobilistica, diventata nel tempo una delle più importanti aziende automobilistiche non solo italiane. Figlio del Cavalier Giuseppe, anziano imprenditore che aveva ottenuto il successo commerciale in Argentina grazie alla produzione di cibi in scatola, Vincenzo Lancia, […]

Quando la fragilità diventa globale, di Luigi Alici

“Ciò che è comune alla massima quantità di individui riceve la minima cura”: quando il buon vecchio Aristotele affidava al II° libro della sua Politica questo pensiero, non avrebbe mai immaginato che, dopo circa 23 secoli, saremmo stati ancora lì: la minima cura per ciò che è comune.Quanto sta accadendo in questi giorni è un’occasione per tornare […]

Essere nel nostro tempo: possibilità o condanna?, di Anna Maria Pacilli

Lungi da me parlare di cosa è il tempo. Mai potrei permettermelo visto che neppure Agostino sapeva spiegare cosa fosse. Più che del tempo in sé come fenomeno, vorrei spendere qualche parola sull’inquietudine che può provocare il suo scorrere, ma anche sulla felicità del tempo che rimane fermo, per gli amanti, nel loro amore. Perchè […]

Il partito del v(u)oto, di Giuseppe Mazzei

Se Domenico Modugno fosse tra noi sarebbe tentato di riscrivere la famosissima canzone cambiando una consonante, non Volare ma Votare. Già Votare oh oh, sembra il ritornello liberatorio che in Italia si canticchia ad ogni piè sospinto, alleggerendo così il peso dei problemi e rinviandone la soluzione a data da destinarsi. La perenne instabilità politica […]

René Spitz: gli effetti devastani della deprivazione materna

René Spitz (1887 – 1974) psicoanalista austriaco, naturallizzato americano, è stato uno dei primi ricercatori che hanno utilizzato l’osservazione del bambino, concentrandosi sullo sviluppo del bambino  sottolineando gli effetti della deprivazione materna ed emotiva. Spitz affermò che lo sviluppo infantile avviene per stadi: lo “stadio pre-oggettuale” (appena nato), nel bambino possiamo osservare sorrisi o attivazioni non […]

L’Inferno della Divina Commedia dipinto sui violini, di Chiara Tadini

L’Inferno della Divina Commedia dipinto sui violini, il capolavoro dell’artista: “Dante mi ha insegnato a sognare”„L’opera del “Sommo Poeta” dipinta sui violini: è il progetto di Leonardo Frigo, artista residente a Londra che è riuscito a unire musica, letteratura, design e artigianato in un unico pezzo d’arte Sono tantissimi i progetti artistici in corso di […]