Pubblicati da Redazione

Come la politica e l’essere donna influenza la scienza e come a una donna che scoprì la fissione nucleare, fu negato il premio Nobel, di Achille De Tommaso-Nelfuturo.com

“Nessuna donna dovrebbe dire: ‘Io sono solo una donna!’ Ma dovrebbe dire: ”sono una donna! Cosa si può chiedere di più? ” (Maria Mitchell – pioniera delle donne astronome). Nell’autunno del 1946, una bambina sudafricana che aspirava a diventare una scienziata scrisse a Einstein e concluse la sua lettera con imbarazzo: “Spero che lei non […]

La depressione climatica è il nuovo male del secolo, di Virginia Fabbiani-Green

La depressione è una brutta bestia, dicono, così come l’ansia, quella vera, quella che la notte non ti fa dormire. Circa il 90% degli adolescenti italiani soffre d’ansia, il male di quest’epoca in cui abbiamo tutto ma niente ci soddisfa, in cui i giovani combattono le loro battaglie, ma al tempo stesso sono apatici e disinteressati, in cui Xanax e Prozac sono […]

Seneca – L’uso del tempo, Lettere a Lucilio, I secolo d.C.

Fa’ così, caro Lucilio: renditi veramente padrone di te e custodisci con ogni cura quel tempo che finora ti era portato via, o ti sfuggiva. Persuaditi che le cose stanno come io ti scrivo: alcune ore ci vengono sottratte da vane occupazioni, altre ci scappano quasi di mano; ma la perdita per noi più vergognosa […]

“Sostiene Pereira”, il capolavoro di Tabucchi, di Jolanda Di Virgilio-

Pubblicato nel 1994, “Sostiene Pereira”, che compie 25 anni, è uno dei libri più celebri di Antonio Tabucchi (1943 – 2012). La storia inizia una mattina d’estate del 1938, a Lisbona, nel pieno del regime di Salazar. Pereira è un uomo anziano e abitudinario, direttore della pagina culturale di un modesto giornale locale del pomeriggio. Occuparsi […]

“2022, i Sopravvissuti”, di Eva Monti

Una segnalazione di Gigi Ricetti di Cinematti su Facebook“Anno 2022: la Terra è devastata dall’inquinamento e dalla sovrappopolazione. La natura non esiste quasi più e il clima è torrido. Le stagioni si sono ridotte a una perenne estate con oltre 30º di temperatura. New York è un formicaio di 40 milioni di abitanti pressati in […]

Cos’è l’amore per Zygmunt Bauman. La lotta tra desiderio, sentimento e paura del legame, di Hello world

Che cos’è l’amore per Bauman? Il grande sociologo polacco, Zygmunt Bauman, scomparso nel 2017, ha analizzato le dinamiche sociali dell’amore, del desiderio e dei legami affettivi. Ha affrontato le mille sfumature delle relazioni umane, articolando la risposta a questa spinosa domanda con il suo consueto linguaggio accessibile e complesso allo stesso tempo. Fino a qualche generazione fa, creare legami d’amore che duravano tutta la vita, non solo era possibile, era anche […]

Il buio oltre la siepe: il capolavoro di Harper Lee compie 60

Nel 1960 esce, negli Stati Uniti, “To kill a mockingbird”. Il capolavoro di Harper Lee arriverà in Italia due anni dopo, con il titolo di “Il buio oltre la siepe”, e con oltre 40 milioni di copie vendute in tutto il mondo contribuirà a far conoscere l’insensatezza celata dietro il razzismo. Il libro è divenuto […]

SMARTHPHONE WALKING: podisti tecnologici seriali, Maria La Barbera

Abbiamo visto quanto passeggiare a ritmo sostenuto preferibilmente in mezzo alla natura sia salutare e benefico, riduce l’ansia, stimola la creatività e ci tiene in forma; una sana abitudine in sostanza capace di rilassarci e attivare sostanze calmanti. Purtroppo, e già da tempo, è in uso un’altra modalità di praticare la camminata: la “smartphone walking” […]