Pubblicati da user-pannunzio

Torna il SALONE DEL VERMOUTH

La nuova edizione del Salone del Vermouth a Torino si terrà il 22 e il 23 febbraio 2025 e sarà preceduta da una settimana di Fuori Salone. La manifestazione, che coinvolgerà sia i grandi che i piccoli produttori di vermouth, animerà il capoluogo piemontese con un ricco palinsesto, per una due giorni dedicata alla cultura […]

“La Ninna”: il primo ospedale per ricci d’Europa conquista i cuori delle star, di Anna Maria Borello

C’era una volta, tra le colline delle Langhe, un ospedale per ricci. Lì, il dottore dei ricci, insieme a una squadra di volontari, visitava e curava questi piccoli e vulnerabili animaletti. E, una volta guariti, li liberava nei prati. Sembra una fiaba. Eppure è realtà. L’ospedale dei ricci esiste davvero. È stato fondato da Massimo […]

Il mARTEdì – Momento Stupefacente”ovvero l’arte della prevenzione

Torino, 14.01.2025 – Borgo Vittoria: il quinto appuntamento della rassegna “il mARTEdí”,primo del 2025, è intitolato “Momento Stupefacente, l’arte della prevenzione“. Tra vita vissuta, saggistica e teatro, Enrico Comi racconterà la sua personale esperienza, da giovane tossicodipendente ad esperto di prevenzione, che è ormai diventata di dominio pubblico. Autore di “Spacciato” e del BestSeller “Stupefatto“, […]

Crisi di identità in società neutralizzanti, il ruolo delle Religioni, di Francesco Curto

Chiunque osservi le società contemporanee, può rilevare un paradosso: da un lato, vi è l’attuazione di processi (epocali) che tendono a limitare, negare e perfino rimuovere l’identità personale (neutralizzazione identitaria), dall’altro emerge con maggior enfasi il modo in cui gli individui si confrontano con la loro identità personale, con chi propriamente sono nel loro più […]

Al Maxxi di Roma: “Italia in movimento. Autostrade e futuro”, di Anna Maria Borello

“Non solo infrastrutture, ma ponti tra città, culture, persone” (Emanuela Bruni, consigliera reggente del MAXXI) L’ITALIA: UN LUNGO PONTE DI BELLEZZA E SFIDE“L’Italia è lunga”, amiamo ripetere, con orgoglio, riferendoci alla ricchezza dei suoi paesaggi: dalle vette maestose delle Alpi, attraverso le dolci curve degli Appennini, fino alle coste frastagliate e alle spiagge che abbracciano […]

Premio inedito Colline di Torino

In un periodo in cui la guerra è tornata a insidiarsi inspiegabilmente nelle nostre vite, è necessario adattarsi alle circostanze e agire di conseguenza, attraverso le risorse offerte dall’arte e dalla cultura. “À la guerre comme à la guerre” è la nuova grafica illustrata da Margherita Giusti di MUTA animation per la XXIV edizione del […]

Fernando Botero, la grande mostra, di Anna Maria Borello

A un anno dalla scomparsa di Fernando Botero, Roma celebra il genio e l’eredità artistica del maestro colombiano con un evento straordinario. Fino al 19 gennaio, le prestigiose sale di Palazzo Bonaparte accolgono la più grande retrospettiva mai dedicata a Botero in Italia: un’esposizione unica di 120 capolavori tra dipinti e sculture. La mostra, organizzata […]

La parola e Omero, di Marco Calzoli

Alla metà dell’Ottocento Émile Prisse d’Avennes, un egittologo francese, riportava in Europa dai suoi scavi e dalle sue ricerche egiziane un documento eccezionale. Si trattava di un papiro lungo sette metri, risalente al 1800 a.C. circa e proveniente – a quanto pare – dalla tomba di un alto funzionario dell’antica Tebe. Oggi il papiro è […]

Del concetto di egemonia, di Maurizio Merlo

L’espressione “Egemonia culturale”, così come ultimamente utilizzata negli ambienti governativi, appare discutibile se non addirittura inappropriata. Non è chiaro se il riferimento sia da attribuirsi al pensiero politico-filosofico di Antonio Gramsci (1891-1937). Se di questo si trattasse, consiglierei caldamente di rileggere l’autore, magari con un po’ di attenzione.    Gramsci, nei suoi “quaderni dal carcere”, […]

Il Premio Città di Cattolica riconosce i talenti letterari, di Mary Attento

È uno dei massimi riconoscimenti italiani di respiro internazionale, assegnato ogni anno dall’associazione culturale “Pegasus Cattolica” a personalità che si sono distinte nei vari campi della letteratura, dela poesia e della saggistica, ma anche dell’arte, dello spettacolo, del giornalismo, della cultura. Il bando relativo alla 17a edizione del “Premio letterario internazionale Città di Cattolica – […]