Pubblicati da user-pannunzio

I maschi con la gonna a scuola?, di Pier Franco Quaglieni

Dopo il liceo torinese che usa gli asterischi per garantire  burocraticamente il genere “fluido“ tra uomo e donna degli alliev*, esaltati acriticamente  come una grande conquista civile in applicazione dell’articolo 3 della Costituzione, adesso in un liceo di Milano si presentano a scuola dei ragazzi, indossando la gonna per solidarizzare con le donne contro la […]

De Nicola, Einaudi: il “miracolo” italiano, di Ruggero Grio

Nel giugno del 1946, nei giorni che seguirono il referendum istituzionale, serviva per la giovane Repubblica italiana un Presidente pacificatore. Curiosamente l’Italia scelse il suo primo Presidente fuori dal Parlamento. Fu scelto Enrico De Nicola, di tendenze monarchiche. Già Presidente della Camera nell’Italia prefascista, De Nicola era un avvocato napoletano, molto originale e privo della […]

Tre regioni in (s)cena: Piemonte, Lombardia, Sicilia tra cibo, agricoltura, storia e letteratura, di Salvatore Vullo

Poggiata nel cuore del Mediterraneo, dove sono nate la Storia e la Civiltà, l’Italia è famosa nel mondo come luogo ideale per qualità della vita, bellezze ambientali, paesaggistiche, capacità e creatività, arte e letteratura, ricchezza della biodiversità e una vasta produzione di eccellenze agroalimentari. Una bella miscela che ha alla base le radici della cultura […]

Il ricordo di Cosimo Costa presidente dell’Istituto Internazionale di studi liguri, di Pier Franco Quaglieni

L’avv. Cosimo Costa, mancato ieri,  appartenne ad una delle famiglie  storicamente più  antiche ed insigni di Albenga. Aveva un’ eleganza aristocratica anche quando parlava il dialetto Ingauno. Era stato un principe del Foro ,ma la sua importanza nazionale e internazionale riguarda soprattutto  la passione della sua vita che era già stata di suo padre e […]

La Corea, papà ed io, di Achille Ragazzoni

In Corea per la prima volta ci sono andato a 32 anni ma, in realtà, la conoscevo sin da bambino. Sì, perché mio padre Gianluigi adorava quella terra e in famiglia ne parlava proprio come della sua seconda Patria, e bisognava sentire in che maniera ne descriveva la cultura e gli usi del popolo… Ascoltarlo […]

L’asterisco azzerasessi, di Giancarlo Lehner

Il Liceo “Cavour” di Torino adotta sui documenti scolastici l’asterisco, simbolo grafico evocante un presunto genere neutro (student* e non studente o studentessa”, ragazz* e non ragazza o ragazzo). Signor* Presid* del lice* torines*, forse, me tapino, essendo un ragazz* del 1943, non capisco un cazz* del genderismo reale, tuttavia, il compianto conte Camill* Bens*, […]

L’architettura o la non architettura svela la Storia? di Donatela d’Angelo

Quasi sempre l’architettura e l’urbanistica spiegano, in modo inequivocabile e plastico, la Storia, anche se rimossa a fini strumentali. Senza entrare troppo nei dettagli stilistici, le influenze meno marcate di epoche od addirittura l’assenza di un periodo, denotano l’importanza o meno di uno Stato o di una Regione, in un particolare periodo. Ad esempio a Torino […]

25 novembre, luci ed ombre, di Giuseppe Piccardo

La Giornata internazionale  contro la violenza di genere è una ricorrenza che non può e non deve passare inosservata, in quanto volta a sensibilizzare tutti noi su un fenomeno che fa parte, purtroppo, del nostro quotidiano e che rappresenta un problema di carattere sociale e culturale, prima ancora che giuridica. La violenza di genere è […]

Intrecciare fili scioglie lo stress, di Anna Maria La Barbera

Il potere rilassante, creativo e anche social della maglia. Pensare che lavorare a maglia sia semplicemente una attività artigianale legata alla gioia di indossare un bel maglione fatto in casa è riduttivo, credere che intrecciare fili sia solo una occupazione di ripiego per passare pomeriggi in alternativa alla noia, ancora di più. Sferruzzare, incrociare cordoncini […]