Pubblicati da user-pannunzio

Commesse per magazzini, di Marziano Magliola

“Non è tutto oro quel che luccica” e “L’abito non fa il monaco”: due proverbi che dovrebbero  essere incorniciati in tutti i  negozi. Soprattutto, in quelli chic e con una clientela che non tira sul prezzo. La vicenda è arcinota, e alquanto controversa. A Zurigo, qualche anno fa, Oprah Winfrey, uno dei personaggi più potenti […]

Il mio primo intervento, di Ruggero GRIO

Una mattina del 1970, a Piobesi, durante una delle innumerevoli guardie mediche del sabato e della domenica, mi svegliai prima del solito. Il martellare insistente del battente a forma di testa di leone sulla porta del vecchio albergo-ristorante in cui alloggiavo, mi aveva tirato giù dal letto di soprassalto. Spalancai le ante di legno della […]

I NO Green pass e la libertà, di Emilio Papa

Cortei violenti dei no pass in tutta Europa ormai. Venerdì scorso è stata la volta dell’Olanda. Con a Rotterdam due feriti e spari della polizia (durante “un’ orgia di violenza”, come l’ha definita il sindaco della città) ed ieri sera all’Aia. E sono in atto forti agitazioni in Austria. Una indagine critica sulla composizione sociale […]

Diritto di voto ai Romani?, di Giancarlo Lehner

Gli elettori romani vollero Alemanno, Marino, Raggi ed hanno da poco votato Gualtieri. Mi chiedo, dopo le ultime ennesime follie, se non sia il caso di abolire il diritto di voto per i residenti capitolini. Il comunista Gualtieri, infatti, ha avallato un accordo tra AMA e sindacati per un consistente premio in danaro nella busta […]

Piero Melograni e il liberalismo inesistente, di Pier Franco Quaglieni

Il “Corriere della Sera” ha dedicato un convegno allo storico Piero Melograni di cui è uscita la cronaca ad opera di Antonio Carioti noto per il suo superficiale conformismo. In esso si è parlato di tanti aspetti anche poco noti di Melograni ed ha sicuramente ragione Stefano Bruno Galli, assessore lombardo alla cultura, a sottolineare  […]

Valter Vecelio a Palazzo Cisterna.

Cari Amici del Pannunzio, ho il piacere di segnalarvi la presentazione del libro di Valter Vecellio “Leonardo Sciascia – La Politica- Il coraggio della solitudine”, promossa dal Centro e che si svolgerà il prossimo 24 novembre ore 17 a Torino, in Via Maria Vittoria 12 (Città Metropolitana, Palazzo Cisterna). Il programma completo lo trovate nella  […]

Luci ed ombre sulla giornata internazionale per l’eliminazione della violenza di genere: dalla pandemia al contrasto del fenomeno quale priorità di carattere sociale e culturale

La Giornata internazionale contro la violenza di genere è una ricorrenza che non può e non deve passare inosservata, in quanto volta a sensibilizzare tutti noi su un fenomeno che fa parte, purtroppo, del nostro quotidiano e che rappresenta un problema di carattere sociale e culturale, prima ancora che giuridica. La violenza di genere è […]

Sono proprio bla, bla? Considerazioni sul dibattito dell’auto elettrica, di Tito Giraudo

Ho assistito con grande interesse all’incontro in rete promosso dall’associazione “Nel Futuro” con le interessanti relazioni di due Fisici; il tema: l’auto elettrica. Sono emerse delle considerazioni che anche un autodidatta come il sottoscritto (i due autori sono entrambi laureati in fisica), in qualche modo si era posto. Avevo il dubbio che l’auto elettrica fosse […]

Un patriota meridionale: Pietro Colletta, di Achille Ragazzoni

Il 13 novembre 1831, 190 anni fa, si spegneva in esilio a Firenze, ove era ospite dell’amico Gino Capponi, Pietro Colletta, non ancora cinquantasettenne (era nato a Napoli il 23 gennaio 1775). Si tratta di un personaggio poco conosciuto o misconosciuto, come oramai capita alla maggior parte dei protagonisti del Risorgimento e non ritengo inutile, […]