Pubblicati da user-pannunzio

Rigoni Stern non fu il nonno di Greta, di Pier Franco Quaglieni

E’ il centenario della nascita di Mario Rigoni Stern e i centenari dovrebbero essere l’occasione per una verifica critica piuttosto che una celebrazione. Il centenario della nascita a non molti anni dalla morte, avvenuta nel 2008, dello scrittore di Asiago forse non consente il distacco necessario che ci sarà invece sicuramente quando si compirà il […]

Draghi superstar, di Emilio Papa

Per i tanti ammiratori del talento di Mario Draghi, quale statista, il G20 a Roma appena conclusosi, ne e ‘stata l’apoteosi. Nello scenario pur tanto infido della  politica italiana, sta a significare, definitivamente, che ove egli volesse porre la sua candidatura alla presidenza della repubblica non avrebbe rivali in grado di impensierirlo. Ma sarebbe questo […]

I Giochi per il Colle, guardiamo al passato: Antonio Giolitti e Sandro Pertini, di Tito Giraudo

In questi mesi si parlerà molto del futuro inquilino del Colle, al punto che si interviene anche sulle vicende passate, legate alle passate Presidenze. Un mio vecchio amico, con cui ho dibattuto su Facebook, ha pubblicato un post elogiando la lungimiranza di Berlinguer, quando si oppose alla candidatura craxiana di Antonio Giolitti, proponendo in alternativa […]

,

Convegno su Cavour nel ricordo di Umberto Levra

Lunedì 8 novembre, alle ore 17 nella sala Consiglieri della Città Metropolitana, a Palazzo Cisterna (via Maria Vittoria 12), il Centro “Pannunzio” organizza un incontro sul tema: “CAVOUR, LA LAICITA’ DELLO STATO, LA LEGGE DELLE GUARENTIGIE” in occasione dei 150 anni dalla promulgazione della legge che regolò i rapporti tra Stato e Chiesa fino al […]

Momenti del sacro, di Marco Calzoli

Il sacro circonda tutta la nostra esistenza. Ci sono momenti particolarmente solenni nella nostra vita nei quali percepiamo una sacralità naturale, come l’amore per il partner, la nascita di un figlio, la fruizione o la creazione di un’opera d’arte, e così via. Ci sono persone che trovano la possibilità di aprirsi al sacro da sole […]

Il DDl Zan, di Ugo Finetti

Il punto di partenza per un’analisi critica di quanto avvenuto sull’affossamento della legge Zan è il riferimento che Pier Franco Quaglieni ha fatto al precedente della legge sul divorzio quando Loris Fortuna e Antonio Baslini trattarono in Senato con i democristiani antidivorzisti sotto l’arbitrato di Giovanni Leone. Perché vi fu un esito positivo? Perché Fortuna […]

Il Milite Ignoto dopo cent’anni, di Franco d’Oltremare

E’ iniziato il viaggio del treno celebrativo del centenario del Milite Ignoto traslato cent’anni fa da Aquileia a Roma per essere sepolto al Vittoriano che da allora divenne l’Altare della Patria. Nel 1921 furono giornate di intenso patriottismo, malgrado stessimo vivendo in un clima da guerra civile scatenata da fascisti, socialisti e comunisti. La violenza […]

La Tagliola, di Marziano Magliola

La “tagliola”. Così viene definita  la votazione che, di fatto, ha affossato al Senato il DL sulla omotransfobia – dopo essere stato approvato a maggioranza alla Camera – che  porta il nome di chi  l’aveva ispirato, il senatore del PD Alessandro Zan, e che doveva rappresentare un’estensione della cosiddetta legge Mancino del 1993. Chi ha […]

Il DDL Zan tra buoni propositi, strumenti giuridici inadeguati e necessità di una reale evoluzione sociale, di Giuseppe Piccardo

Accolgo con interesse l’invito rivoltomi dal Centro Pannunzio in relazione all’apertura di un dibattito sull’interruzione della disamina parlamentare del Disegno di Legge numero 2005 della XVIII Legislatura,  noto come “DDL ZAN”, dal nome del Deputato Alessandro Zan, primo firmatario dello stesso e relatore, avente ad oggetto “Misure di prevenzione e contrasto alla discriminazione e della […]