Pubblicati da user-pannunzio

La violenza tocca tutti, di Riccardo Ferrero

La figura professionale di uno psicoterapeuta PNEI (psico-neuro-endocrino-immunologo) si occupa di come lo stress psicologico si trasformi in malattia fisica e, nella fattispecie, come esso incida sul sovrappeso e sulla sua cura. Sovente sono i problemi di relazione con coloro i quali intessiamo rapporti d’amore, ad essere la fonte di stress più importante e a […]

,

Dante e Santa Croce verso un nuovo tempo, di Fiorella Franchini

Candidato al Calendario Ufficiale per le celebrazioni dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri del MiBACT, parte da Firenze un progetto culturale innovativo che vedrà la luce il 14 settembre del 2021 nel Complesso Monumentale di Santa Croce.  “Dante. Il Poeta Eterno” è una mostra multimodale di Felice Limosani che rivoluziona l’esposizione artistica utilizzando […]

Dante ed i suoi indovinelli, di Domenico Giglio

Chi fece per viltà il gran rifiuto? E’ un altro punto controverso della Divina Commedia anche se quasi tutti gli studiosi, per primo l’ignoto autore ,quasi contemporaneo, delle “Chiose”, lo attribuiscono al povero Celestino V, al secolo Pietro da Morrone (1210 ?- 1296 ), per essersi dimesso da Pontefice aprendo la strada alla elezione papale […]

The Circle Di James Ponsoldt, di Lorenzo Simonini

Bentornati a un nuovo appuntamento con “Cinema Tips”, la rubrica che cerca di consigliarvi sul mondo del cinema. Purtroppo, dopo il duro lockdown che ci ha colpiti la scorsa primavera, l’ultimo DPCM ha nuovamente chiuso le sale cinematografiche. La notizia è difficile da digerire, perciò voglio cogliere questo spazio per augurare il meglio a tutti […]

Troppi amici se ne vanno, di Pier Franco Quaglieni

Con la scomparsa di Gian Piero Bona viene a mancare un poeta e uno scrittore importante, ma anche un piemontese e un moncalierese cosmopolita. Appartenente all’agiata famiglia Bona di origini biellesi con fabbriche tessili a Carignano e a livello internazionale, viveva da tanti anni sulla collina di Moncalieri in una bella villa che era stata […]

Buon viaggio Giuseppe Brescia, di Mara Antonaccio

E’ appena arrivata in redazione la ferale notizia della prematura scomparsa del Professor Giuseppe Brescia, preside e studioso crociano, grande intellettuale, collaboratore del Pannunzio magazine. Ci mancheranno i suoi saggi, le sue analisi letterarie colte e articolate, delle quali mi meravigliavo sempre, vista l’ampiezza delle conoscenze e delle argomentazioni. La redazione tutta, il Prof. Quaglieni […]

Specchio a tre ante

È in libreria a partire da giovedì 29 ottobre 2020 “Specchio a tre ante”, il nuovo libro di Annella Prisco dalla trama avvincente, con un intreccio narrativo solido e personaggi ben caratterizzati. Ada, la protagonista di questo romanzo intimo e delicato, è in viaggio e, lungo il percorso, ci accompagna nel suo mondo interiore man mano che affiorano gli […]

SESSUALITA’ 2020

Cari amici del Centro Pannunzio e del Pannunzio magazine, vi aspettiamo venerdì 30 ottobre alle 17,30 su piattaforma zoom per parlarvi di un argomento molto attuale: come è cambiata la sessualità negli ultimi decenni, le modificazioni biologiche e psicologiche, i risvolti sociali, antropologici e legali, l’aumento dei delitti sessuali, femminicidio, pedofilia, sfruttamento dei bambini a […]

,

Fred e Leo: la storia di un’amicizia torinese, di Marina Rota

C’era una volta a Torino, negli anni Trenta, un ragazzo dai lineamenti delicati e dai grandi occhi azzurri innamorato del jazz e dei gialli americani; un sognatore a cui l’austerità della vita torinese stava stretta; un ginnasiale che, pur destinato agli studi giuridici, non poteva immaginare di contenere la sua creatività nei ristretti confini delle […]