Pubblicati da user-pannunzio

XX settembre oggi, di Lorenzo Pesce

Quand’ero ragazzo il 20 settembre era il compleanno di mio nonno, cavaliere di Vittorio Veneto, sergente di fanteria con una medaglia e una croce di bronzo.  Quando cominciai le scuole elementari appresi che la via centrale di Torino  dove c’era la Banca d’Italia si chiamava via XX Settembre per ricordare la presa di Roma nel […]

Il cattolicesimo ideale di Vittorio Mathieu ( Varazze 1923-Chivasso 2020 ), di Giuseppe Brescia

Dopo Giulio Giorello e Luciano Pellicani, Andrea Battistini e Sergio Moravia, viene a mancare il pensatore cattolico liberale Vittorio Mathieu, già allievo di Augusto Guzzo e interprete dei vasti domini del filosofare, di una generazione a cui pare non dedicarsi più alcuno tra gli odierni “Don Ferrante della sociologia” e imbonitori televisivi da quattro soldi. […]

Breve ricordo di Anita Garibaldi Hibbert, di Achille Ragazzoni

E’ scomparsa a Londra lo scorso 29 settembre Anita Garibaldi Hibbert, nata a Lugano nel 1937. Figlia primogenita del generale Ezio Garibaldi (sul quale si può leggere su questo stesso sito http://www.pannunziomagazine.it/ezio-garibaldi-di-achille-ragazzoni/), sposò nel 1948 l’alto funzionario del Foreign Office britannico Raymond Hibbert. Giuseppe Garibaldi era, quindi, suo bisnonno e lei fece molto, negli ultimi decenni, […]

Malta dal Congresso di Vienna alla Prima Guerra Mondiale: Storia di un’ idea di italianita’, di Achille Ragazzoni

Dopo il periodo cavalleresco ed il turbine dell’epoca napoleonica, che aveva visto Malta prima sotto la sovranità francese e poi occupata dalle armi britanniche, si arrivò al Congresso di Vienna, una sorta di grande mercato dove i popoli e le nazioni venivano venduti all’incanto per soddisfare le brame di imperialisti non meno pericolosi (anzi, forse […]

I socialisti e l’Italia-Una grande storia- Conversazione con Giuseppe La Ganga, di Salvatore Vullo

In questi giorni è stato pubblicato, dall’editore Rubbettino, il libro “I socialisti e l’Italia-Una grande storia- Conversazione con Giuseppe La Ganga “, curato dal sottoscritto, del quale allego l’immagine con copertina e scheda informativa. Credo di poter dire che è un libro che merita di essere letto da tutti, di per sé stesso, oltre che […]

Scrivere a mano, gli effetti positivi di usare carta e penna, di Maria La Barbera

E’ vero, scrivere al computer è comodo, veloce e pratico. Si digita con dinamicità, si corregge premendo un comando senza lasciare traccia dell’errore, si può salvare in diverse versioni, stampare e inviare con pochi click, tutto questo è innegabilmente efficiente e per certi versi insostituibile. L’uso frequente della tecnologia e dei nuovi codici lessicali però, […]

Juliette Gréco – passione, battaglie, amore e risate intense, di Adriana Rizzo

Lei stessa amava definire così la sua vita, la straordinaria carriera passata attraverso 70 anni di musica, di malìa, di fascino. I cafè di Saint-Germain-des-Prés esaltavano il fascino di Juliette, musa ispiratrice di grandi quali Prévert, Gainsbourg, Miles Davis, con cui nel 1949 ebbe una intensa storia d’amore, raccontata dallo stesso trombettista jazz nella sua […]

Mercoledì 30 settembre si parla di viabilità

Per gli incontri del mercoledì, il 30 settembre si parlerà con il Prof. Pier Giorgio Re, Presidente ACI, di viabilità, sostenibilità del traffico e nuove norme introdotte con l’ultimo provvedimento del Governo. Potete assistere di persona presso il Centro Pannunzio, Via Maria Vittoria, 35, prenotando in segreteria al 011 8123023 oppure sulla piattaforma zoom inserendo […]

, ,

Premio Pannunzio 2020

La Presidente del Centro “Pannunzio”, Chiara Soldati, ha conferito il Premio “Pannunzio” 2020 alla Senatrice Maria Elisabetta Alberti Casellati, Presidente del Senato della Repubblica Italiana, prima donna a ricoprire tale incarico nella storia della Repubblica. La Presidente Casellati è avvocato ed è stata per due volte sottosegretario di Stato e componente del Consiglio Superiore della […]

Oggi piccolo non è bello, di Gianpiero Aureli

Da svariati decenni ci siamo abituati tutti a considerare un formidabile punto di forza del nostro Paese la presenza di un rilevantissimo numero di piccole e medie aziende, come nessun altra nazione europea. Illustri economisti  e giornalisti economici ci spiegavano  che le PMI permettevano una grande flessibilità produttiva, con la capacità di mutare tipologia di […]