Pubblicati da user-pannunzio

La Religione della Libertà di fronte alle “vie” del petrolio e della seta ( rileggendo Pasolini ), di Giuseppe Brescia

Alle Donne bielorusse, agli Studenti di Hong Kong, ai Dissidenti                                             avvelenati, calpestati e infangati, perché da questa età feudale ricorsa                                             si sprigioni la scintilla della Libertà. Problema durissimo per le sorti della crociana “Religione della Libertà” è costituito dalle condizioni di Potere a livello globale dettate dalle “vie della seta”, in rapporto alla […]

Ludwig Von Mises e il socialismo: il ritorno di un classico Conversazione con Lorenzo Infantino, di Andrea Mancia

Per i tipi dell’Editore Rubbettino, è giunto in questi giorni in libreria Socialismo, l’opera a cui è maggiormente legato il nome di Ludwig von Mises e che costituisce il prodotto politicamente più rilevante della Scuola Austriaca di Economia; il libro si vale della presentazione di Friedrich A. von Hayek. Lorenzo Infantino, professore di Filosofia delle […]

Non mi sento né ingenuo, né presuntuoso, di Tito Giraudo

Una mia cara e simpatica amica, dopo aver letto l’articolo dove annunciavo di non andare a votare per il referendum mi ha scritto: “dai non fare il badola (dal piemontese ingenuo, fannullone), vota NO!” Alla luce di quanto è successo, vorrei fare alcune considerazioni. Perché tanti amici che appartengono a quel famoso 10% di persone […]

Giovanni Spadolini, di Pier Franco Quaglieni

Giovanni Spadolini fu, fin dall’inizio, un amico sincero del Centro “Pannunzio”: con la sua autorevolezza seguì le sue attività e partecipò ad esse con una continuità, nel corso degli anni, davvero eccezionale. Dai primi incontri milanesi – quando divenne direttore del “Corriere” – alle grandi manifestazioni in ricordo di Pannunzio, di Salvatorelli, di Casalegno e […]

Certificato di verginità, Lino Sacchi

Arriva notizia che in Francia il Governo ha annunciato una legge per vietare ai medici di rilasciare “certificati di verginità”, vietare cioè una pratica che dire oscurantista è dire poco. Ad avviso di chi scrive, la proposta di legge è semplicemente stupida, in quanto la sconcertante certificazione può essere tranquillamente mimetizzata nel referto di una […]

31 italiani su 100 non rappresentati, di Domenico Giglio

Ricordiamo  che la    modifica  costituzionale  del numero dei parlamentari  oggetto  del referendum tenutosi il 20/21 settembre  era stata approvata  in tutte le votazioni  prescritte  dalla  totalità  o quasi  dei  parlamentari  e che  tutti  i partiti  si erano espressi  per il “SI’”, per  cui, secondo una certa logica, il numero dei voti favorevoli alla  sua  conferma […]

Il salto del pasto ed il tiro della cinghia non sono sport e non fanno perdere grasso, di Riccardo Ferrero

Nel 2015 è stato pubblicato uno studio della Ohio State University della dottoressa Artha Belury che suscita ancora oggi molto interesse e che si può trovare citato sul varie riviste (ad esempio “ Vuoi ingrassare? Salta i pasti” rivista LIVE : STAR BENE SECONDO LA SCIENZA marzo 2020). Bisogna fare la precisazione che lo studio […]

Estate 1940: battaglia per l’Inghilterra di Paolo Vieta

Per capire fino in fondo la battaglia che si svolse nei cieli inglesi nell’estate del 1940, bisogna fare ampie premesse; sono quasi certo che il lettore non me ne vorrà. Premesse strategiche e strutturali. Correva l’anno 1704, quando John Churchill I Duca di Marlborough vinse la battaglia di Blenheim, punto di svolta, insieme all’assedio di […]