Pubblicati da user-pannunzio

Il referendum non è un’ordalia, di Giuseppe Mazzei

Dal suo esito non dipendono né le sorti dell’Italia, né quelle del Governo e, scendendo , neanche quelle di Zingaretti o di Di Maio. Visto con serenità d’animo, il voto del 20 e 21 settembre è il giudizio del popolo su una riforma costituzionale, la meno ambiziosa che sia mai stata approvata, perché si limita […]

Il viaggio dantesco di Ulisse, di Domenico Giglio

Tutti, commentatori  e lettori, sono d’accordo  sulla  bellezza dei  versi di questo  canto (Inferno –c. XXVI – v.90-151)  e di  quel  grande appello  ai  compagni  che  Ulisse rivolge “ fatti non foste a viver come  bruti, ma per seguir virtute e conoscenza..”, che dovrebbe essere scolpito  sopra  l’ingresso  di tutte  le scuole  ed università. Ma, […]

LE CONFERENZE ONLINE DEL PANNUNZIO, di Mara Antonaccio

Cari amici del Centro Pannunzio il 16 settembre si terrà la seconda conferenza online di questa nuova stagione culturale. A intrattenerci il Prof. Gianni Oliva, che ci parlerà della storia del Parlamento Italiano, dalle sue origini del 1861 ad oggi, attraverso i cambiamenti della storia e delle vicissitudini politiche del Paese. In vista della consultazione […]

“ I n p r i n c i p i o e r a i l L o g o s “, di Giuseppe Brescia

Sommario Fichte Schelling Goethe Assunto. Il Verbo e l’Atto. ‘Poiein’ e ‘Prassein’. Da Rosmini a Florenskj. Valore della Parola; disvalore della menzogna. La Parola in Esiodo. La parola in OmeroLa Parola nelle Scritture, Filone Alessandrino, Plotino e Scoto Eriugena. La Parola in Agostino, Dante, Shakespeare, Voltaire e Manzoni. ‘Allegoria’ e ‘poesia’ per Schopenhauer.  Logos e […]

Sul REFERENDUM: tanta propaganda e poca chiarezza in un momento delicato, di Giuseppe Cicogna

Esprimo un pensiero sull’ormai imminente tornata referendaria, che arriva in un momento estremamente delicato. E’ un parere del tutto personale, ma deriva da una riflessione che non può non tenere in considerazione le mie radici religiose. Perché se è vero che stato e religione debbono (dovrebbero) essere reciprocamente liberi e non interferire, è altrettanto vero […]

L’umanesimo illuministico di Sergio Moravia ( Bologna 1940-2020 ), di Giuseppe Brescia

Lo storico della filosofia e delle idee illuministiche Sergio Moravia, già allievo di Eugenio Garin a Firenze, ci ha lasciati ai primi di settembre 2020. Come altri filosofi di ‘scuola’ fiorentina, quali Michele Maggi (curatori dei “Discorsi parlamentari” di Croce ), non aveva in dispetto la tradizione umanistica e storicistica italiana; anzi confermava il ruolo […]

Genitori, svegliatevi! I vostri figli sono a rischio!, di Giancarlo Lehner

Cari genitori, con quale animo mandate i vostri figli nella scuola statale? La scuola pubblica, al momento, a pochi giorni dall’apertura è nel caos assoluto. Manca tutto, niente è in ordine. C’è ancora la polvere accumulatasi dal mese di marzo; i banchi sono in attesa, mancano le strisce sul pavimento per il preciso distanziamento, gli […]

Sindacati senza vergogna, di Giancarlo Lehner

Landini e associati, per rappresentare solo se stessi, si dovrebbero vergognare, sputandosi in faccia. Gli insegnanti vengono attualmente destinati al lavoro, che un tempo riguardava i bidelli o i manovali Debbono svuotare armadi, cassetti, schedari, e quant’altro andrà sanificato nelle aule e nei corridoi. Il momento è quello che è ed i professori, silenti e […]

Buon viaggio Philippe, di Pier Franco Quaglieni

Philippe Daverio e’ stato un grande studioso di storia dell’arte, ma è stato anche un grande amico del Centro Pannunzio. Più contenuto e sobrio di Vittorio  Sgarbi, non ha mai voluto essere un accademico e basta. Sgarbi e Daverio sono i due grandi irregolari della storia dell’arte in Italia. Paragonabili a loro c’è solo Achille […]

Considerazioni dantesche, di Domenico Giglio

Aver  deciso di dedicare annualmente  una giornata, il 25 marzo, a  ricordare  il nostro  sommo poeta  Dante  è  una  delle  iniziative  commemorative  e  celebrative, con cui  concordiamo, non solo per   il valore  letterario, “mostrò ciò che  potea  la lingua  nostra”,  di tutta la  sua  opera  poetica, ma  anche  per le considerazioni  storiche  sull’Italia ,della cui […]