Pubblicati da user-pannunzio

Dichiarazione di (quasi) non voto, di Tito Giraudo

La diatriba sul si e sul no, mi sembra ricalchi l’autorizzazione a procedere al Truce, certo non per importanza di argomenti, quanto per incoerenze generali e, nel caso delle sinistre alla libidine di segnare nella propria porta. E se vi chiedete cosa voterò non posso accontentarvi, non lo so ma ve lo spiego argomentando. Partiamo […]

Nobiltà della retorica in Andrea Battistini ( Bologna 1947 – 2020 ), di Giuseppe Brescia

L’erede e prosecutore di Ezio Raimondi, grande studioso del barocco, della retorica e del patrimonio letterario e linguistico italiano, è passato a miglior vita a fine agosto 2020. Studioso gentiluomo e sempre disponibile al colloquio con altri studiosi, era “uomo di Verità” e non di “potere”, senza esibire le proprie credenziali, senza ostentare né strafare. […]

Caleidoscopio di fine estate, di Annella Prisco

Un fascio di luce dorata mi illumina, dal crinale dei Monti Lattari in Penisola Sorrentina, poco prima del tramonto: non è più il riflesso vivido e cangiante del sole di piena estate, ma neppure quello più pallido e sbiadito che accompagna il finire del giorno nei mesi autunnali. E’ proprio la luce settembrina, quella che […]

Archeologia industriale, la riqualificazione del passato che rivaluta il presente e il futuro dell’urbanistica, di Maria La Barbera

Recuperare un vecchio opificio, dare nuova vita ad una azienda tessile, riqualificare vecchie centrali idroelettriche, mulini, fornaci, stazioni, far rinascere vecchi siti industriali riportando vitalità e  superando l’abbandono, creare una nuova esistenza e un’inedita realtà trasformandoli in poli museali o centri culturali. Di questo si occupa l’Archeologia Industriale,di riscoprire e rivitalizzare, con un approccio interdisciplinare, […]

Lauro De Bosis ( 1901-1931) e i prolegomeni della religione della libertà, di Giuseppe Brescia

Lo scrittore ferrarese Giorgio Bassani, in “Di là dal cuore” ( vasta raccolta di scritti critici e recensioni poi confluita nelle “Opere”, a cura di Roberto Cotroneo, Milano 1998, pp. 1040-1046), ricorda tra l’altro lo scritto del giovane e coraggioso aviatore, figlio dell’elegante esteta dannunziano Adolfo, a proposito della religione della libertà” ( dello stesso […]

Le confessioni d’ un italiano e la fine ingloriosa di una repubblica, di Domenico Giglio

Se  per  i neoborbonici  la  lettura  delle  “Ricordanze”  di  Luigi  Settembrini dovrebbe essere  “obbligatoria”  per demolire i loro miti  delle  Due Sicilie, “paradiso  in terra”, così la  lettura  del  grande romanzo  di  Ippolito Nievo, (Padova ,30-11-1831/ mar Tirreno, 4-3-1861 ), ”Le Confessioni  d’ un italiano”,  dovrebbe ridimensionare  le nostalgie “veneziane” , dei nuovi  fautori  della […]

Montanelli e Moro, di Gianpiero Aureli

Mentre qualcuno a Milano vuole distruggere la sua statua, io confesso di essere un inguaribile montanelliano. In un certo senso mi sento orfano da quel 22 luglio del 2001 quando Indro si spense nella clinica milanese La Madonnina. Lessi sul Corriere (era infatti tornato a scrivere sul “suo” Corriere) l’ultima “Stanza” il 4 di luglio, […]

Adriano Olivetti, di Pier Franco Quaglieni

Valerio Ochetto scrisse il primo saggio organico sulla vita di Adriano Olivetti che un maestro severo come Edoardo Ruffini, in una delle nostre frequenti conversazioni canavesane, definì «una delle personalità più complesse, vive ed affascinanti degli anni ’50 non soltanto in Italia», dopo aver lamentato la mancanza di una approfondita ricerca storica sulla sua figura. Ochetto, malgrado […]