Pubblicati da user-pannunzio

Carlo Azeglio Ciampi, di Pier Franco Quaglieni

Malgrado Carlo Azeglio Ciampi fosse da tempo ammalato, la sua scomparsa ha suscitato una forte emozione in tanti italiani. È un fatto raro per un personaggio che fu anche uomo politico e fece scelte ancor oggi contestate. Fu Presidente della Repubblica dal 1999 al 2006. Una delle presidenze sicuramente più rispettate e senza ombra di macchia, […]

La politica tra processi, consensi ed errori, di Tito Giraudo

Il Senato ha dato l’autorizzazione a procedere verso Salvini, nonostante la commissione incaricata si fosse pronunciata in modo contrario; c’è da chiedersi a che servano le commissioni ma questo è un vecchio interrogativo. Non sono un estimatore del capo della Lega, tuttavia se fossi stato un Senatore non avrei votato a favore, sia per motivi […]

Open Arms, Salvini e la decenza, di Mara Antonaccio

Dichiarazioni di Massimo Cacciari rilasciate ad Adnkronos “I “complici” nel fatto hanno votato per mandare Salvini a processo, mi sembra al di là di ogni decenza“. A dirlo è Massimo Cacciari, commentando a caldo il sì del Senato all’autorizzazione a procedere nei confronti di Matteo Salvini, per il caso Open Arms. “Può anche darsi che Salvini […]

Storia di masse o di uomini, di Paolo Vieta

Ogni epoca ha la propria storiografia, l’insieme di concezioni e valori che costituiscono il punto di vista, il filtro, le lenti attraverso cui si guarda e si interpreta il passato. Per questo evolve e si modifica in funzione di come cambiano i valori della società che la produce. Mi spiego con un esempio ormai consolidato […]

La chiusura della torinese “libreria moderna”, Loris Maria Marchetti

Ero un bambinetto quando, nel 1950, tenuto amorevolmente per mano da mio padre solcavo per la prima volta la porta della “Libreria Moderna”, rilevata dai fratelli Pina Gaidano Fava e Domenico Gaidano dai Viglongo che a loro volta l’avevano presa come “Libreria Scientifica del Cav. Rinaldi” cambiandole nome. Era l’inizio di una lunghissima fedeltà, durata […]

Ideologia e valori, di Gino Bressa

Internet è senza luogo e senza tempo; non lo vediamo ma in realtà è presente ovunque e produce molti effetti nella vita delle persone, dando loro impercettibilmente un nuovo modo di esistere. La comunicazione con internet è diventata davvero universale perché avvolge la persona, la comunità , il gruppo, il mondo.Sembrerebbe quindi che tutto ciò […]

Quali colonnine elettriche nel nostro futuro?, di Paolo Vieta

È all’ordine del giorno il dibattito sul passaggio dai motori a combustione ai motori elettrici. Senza alcuna pretesa di esaustività proviamo a fare il punto della situazione, nella consapevolezza che non siamo ancora alla metà del guado. Cogliamo anche l’occasione per richiamare alcuni concetti economici generali che, se sono ovvi per gli addetti ai lavori, […]

Tedeschi: attore, uomo, internato, di Adriana Rizzo

È uscito di scena a 100 anni compiuti Gianrico Tedeschi, nato a Milano nel 1920. È mancato nella sua casa di Crabbia di Pettenasco, sul lago d’Orta, un luogo di pace interiore e di serenità per un uomo che aveva fatto della recitazione essenza di vita. Il 20 aprile scorso, data del suo centenario, aveva […]

14 agosto 1897: un duello dimenticato, di Domenico Giglio

Tra  le tristi  conseguenze della battaglia d’Adua del 1 marzo  1896  vi furono le migliaia di soldati  italiani prigionieri degli abissini  ed i commenti  sfavorevoli  nei  loro  confronti  della stampa straniera, specie francese forse  dimentica  dei rovesci subiti  in  altre battaglie  da  truppe  francesi  ed inglesi  in Africa. Uno  dei commenti  meno  nobili  fu  scritto […]