Pubblicati da user-pannunzio

Il 13 luglio a Trieste, una giornata dai due risvolti, di Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia

Alla luce di alcune interpretazioni fuorvianti che sono state fornite in merito ad una risposta retorica fornita del Presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Cav. Renzo Codarin, durante un’intervista, si ribadisce che l’A.N.V.G.D., coerentemente alle svariate comunicazioni diramate e pubblicate alla vigilia della giornata triestina del 13 luglio, distingue due parti della visita congiunta […]

La donna capovolta, di Annella Prisco

Un romanzo intenso, avvincente, denso di risvolti psicologici di grande attualità “La donna capovolta” di Titti Marrone, una storia che si muove su più registri con una serie di figure primarie ed altre che pur delineandosi sullo sfondo esprimono perfettamente i disagi esistenziali del vivere oggi. La giornalista e scrittrice Titti Marrone con tocco lieve […]

Gerusalemme, di Lorenzo Pesce

Oggi, 15 luglio, ricorre il 921° anniversario della conquista crociata di Gerusalemme.  Il 15 luglio 1099 i Crociati conquistano la città santa alle tre religioni del Libro, in un bagno di sangue. Ricordiamo l’orrore della conquista nelle parole del  cronista arabo Ibn Al-Athir, che  così racconta la vicenda: “…la presero infatti dalla parte di settentrione, […]

Adam Smith e le scienze sociali Conversazione con Lorenzo Infantino sul lascito intellettuale del grande scozzese, di Simona Fallocco

Dopo avere preso congedo, in piena lucidità, dai suoi amici, Adam Smith cessava di vivere il 17 luglio del 1790. Le biblioteche sono piene di lavori a commento dei suoi scritti. Ma sembra attualmente che le scienze sociali, e fra queste anche l’economia, siano molto distanti dal metodo e dai temi smithiani. Da lunghi anni, […]

I clandestini, di Lorenzo Pesce

Da qualche decina d’anni stiamo assistendo ad un fenomeno epocale: la migrazione di massa, dall’Asia, ma soprattutto dall’Africa.  La causa primaria non è, secondo me (non sono uno scienziato), il cosiddetto “riscaldamento globale”, piuttosto la crescita demografica incontrollata. Mi limito a questo argomento. Per ragioni familiari, ho una certa familiarità con i fatti del Corno […]

Torniamo al De Sanctis ! ‘Neo-lingua’, ‘Anti-lingua’ e ‘A-lingua’, guise della rettorica, di Giuseppe Brescia.

Nel celebrato ‘Discorso di Trani’ del 1883, il circolo vivo di pensiero e azione porta naturalmente il De Sanctis a cogliere alcune modalità dell’azione politica e del Potere, che rispondono a esigenze ancora vive e parlanti, spiegando da angoli visuali sempre nuovi la fenomenologia dell’errore e dello sviamento civile. Riprendo l’analisi del rapporto tra l’ […]

Spadolini e Croce, di Giuseppe Brescia.

“Stanno nell’ampia terra  / gli eroi del pensiero in disparte”: è il motto segnato da Giosuè Carducci in una bella lettera del 12 luglio 1902 al ventunenne Giovanni Papini, lettera ripresa da Giovanni Spadolini in Carducci e Croce, Quaderno del “Resto del Carlino” del 1966 nella duplice rievocazione dei due autori, grandi collaboratori “di casa”. […]

Impegno o assistenzialismo?, di Enzo Palumbo

Nell’Atene del V secolo A.C. nel campo di quella, che oggi potremmo chiamare la “sinistra”, si confrontarono due personaggi: Cimone e Pericle. Entrambi intendevano perseguire il bene del popolo, ma le loro strategie erano antitetiche.Cimone riteneva che il bene delle classi popolari si raggiungesse soddisfacendo i loro bisogni e usava, di conseguenza, le sue ricchezze […]