Pubblicati da user-pannunzio

Giusto il rispetto delle regole, di Pier Franco Quaglieni

La Giunta Regionale del Piemonte  ha predisposto un nuovo  regolamento per le borse di studio universitarie, prevedendo  la revoca del beneficio a chi trasgredisce ai regolamenti, commette reati  o viene arrestato in una manifestazione.Forse può sembrare una norma troppo rigida almeno per chi  venga arrestato perché nella confusione di una manifestazione senza distanziamento sociale, le […]

Piangere, un antistress naturale, di Maria La Barbera

“Non piangere!” ci hanno detto spesso cercando di calmare la nostra sofferenza e provando a convincerci che non serve a nulla se non ad autoalimentare nostro il dolore. Il tentativo di fermare le nostre lacrime, certamente dovuto al dispiacere di vedere una persona cara affliggersi, è un atto premuroso e solidale mirato a farci riconquistare […]

La banalità di io, di Fiammetta Nuovo

È passato del tempo ma non abbastanza per uscire completamente dal vortice dei pensieri che hanno messo in crisi Io. Il trascinarsi delle giornate e l’avvicinarsi della nuova stagione sta aiutando Io al completamento del processo. Esistere. Ora che Io ha preso coscienza tutto gli appare piatto e pensa che vivere non possa ridursi a […]

Un politico d’altri tempi: Ludovico Camangi, di Achille Ragazzoni

Nel periodo della cosiddetta “Prima Repubblica”, della quale è obbligatorio dire sempre e solo male, ci furono uomini e dirigenti politici aventi spessore e capacità politiche di fronte ai quali la maggioranza di quelli odierni non è minimamente paragonabile. Basti pensare per esempio, li cito in ordine alfabetico, ad Almirante, Berlinguer, Covelli, Fanfani, Ugo La […]

Il nodo del sistema fieristico torinese, di Salvatore Vullo

Prima o poi i nodi vengono al pettine. Ora è il turno di Lingotto Fiere, il quartiere fieristico di Torino. La società (francese) GL Events, proprietaria e gestore della struttura, (subentrata nel 2007 alla Promotor International di Alfredo Cazzola), ha dichiarato che non ce la fa più a reggere da sola la società, che ha […]

Fortnite da videogioco a fenomeno sociale, di Paolo Vieta

In principio fu il libro. Battle Royale, di Koushun Takami 1999, romanzo best seller in Giappone, narra di un futuro distopico in cui i ragazzi di una classe liceale vengono prelevati e portati in una arena dove devono uccidersi l’un l’altro finché rimane un solo vincitore. Agghiacciante. Ne segue un film con Takeshi Kitano nel […]

Quale futuro per il cinema? di Paolo Vieta

Il cinema per come lo conosciamo, la grande sala buia dove vengono proiettati immagini e suoni che raccontano una vicenda della durata di due ore circa, vive un periodo di stagnazione. Se è vero che i risultati al botteghino del 2019 segnano un avanzamento del 14% rispetto all’anno precedente, guardando ad un periodo più lungo […]

Ricordo di Giorgio Amendola, di Pier Franco Quaglieni

Giorgio Amendola moriva il 6 di giugno del 1980, quarant’anni fa. Fu il più importante leader del PCI oltre  a Togliatti e Berlinguer. Quando io scrissi su “La Stampa” un elzeviro su suo padre, il liberale Giovanni Amendola, mi telefonò apprezzando il mio articolo, forse l’unico che uscì allora  sui quotidiani in ricordo del dimenticato […]