Pubblicati da user-pannunzio

Riedizioni dimenticate di alcuni scritti di Benedetto Croce ( In ricordo di Anna Cassandro Sernia ), di Giuseppe Brescia

“Bibliografia, il tuo nome è incompiutezza !”, soleva dire Benedetto Croce, parafrasando il celebre motto di Amleto ( “Fragilità, il tuo nome è donna !” ), a proposito degli intensi sforzi di restauro filologico dedicati a Giambattista Vico e Francesco De Sanctis, ma con estensione di carattere generale, che abbiamo osato applicare non pure una […]

Il rispetto per gli altri, la propria cultura e la natura. La base per la ripresa post Covid 19, di Mara Martellotta

Ho letto, pochi giorni fa, nel regolamento relativo al funzionamento di una piscina di un circolo privato, che riaprirà i battenti il 6 giugno prossimo, l’elenco delle nuove normative da rispettare che ne regoleranno l’uso e, sinceramente, mi è venuto un poco da sorridere. Frequentare una piscina in tempi di post Covid mi pare un’impresa […]

Tutti al mare, di Pier Franco Quaglieni

Oggi è il primo sabato del primo fine settimana dei torinesi in Liguria dopo mesi di divieto. Tanti miei amici sono tornati ad Alassio: dalla contessa Perrone di San Martino ai farmacisti Platter Ricotti. Credo che sarà nella sua bella villa collinare anche il Presidente Enzo Ghigo. La riapertura è un traguardo  importante e l’inizio […]

10 giugno 1940 Mussolini guerrafondaio o mero opportunista? di Paolo Vieta

Il 10 giugno di ottanta anni fa Mussolini, con un celebre discorso dichiarò guerra alla Gran Bretagna ed alla Francia, trascinando l’Italia in un conflitto che sconvolgerà il Paese, ne comprometterà la sovranità e determinerà la fine del fascismo e della sua stessa vita. Aver dichiarato una guerra fa di lui un guerrafondaio? Il dizionario […]

La secolare storia del cinema, di Paolo Vieta

Hegel morì a Berlino nel 1831, senza essere mai andato al cinema, né aver mai avuto la minima idea di cosa il cinema sarebbe stato. Cionondimeno, descrivendo la dialettica come il succedersi di tre momenti: tesi, affermazione di un concetto, antitesi, negazione e passaggio all’opposto, sintesi, recupero di entrambi i momenti i un’unica soluzione che […]

Animali notturni, di Lorenzo Simonini

Eccoci al primo appuntamento di Giugno 2020 di “Cinema Tips” che potete leggere su Toscana Today e Pannunzio Magazine. Questa settimana spazio alle controversie della vita e alle sue ombre che misteriosamente ci avvolgono e di cui difficilmente ci liberiamo. Il film in questione è “Animali notturni”. Scritto, diretto e co-prodotto da Tom Ford, personalità […]

La filosofia dell’essere nella Metafisica di Aristotele, di Guido Gandolfi

L’esigenza di una sistematizzazione del sapere di fronte alla complessità del reale induce Aristotele ad approfondire argomenti diversificati quali la metafisica, la logica, la fisica, la morale e la politica. La sua filosofia è caratterizzata da una conoscenza disinteressata della realtà mentre la teorizzazione di Platone, suo maestro nell’Accademia, presenta, in alcune opere, una importante […]

È solo questione di cultura, di Gianni Di Quattro-nelfuturo.com

Non ci sono più le ideologie è vero, gli Italiani sono un popolo con un quoziente di scolarità molto basso, il più basso d’Europa, abbiamo, sempre rispetto all’Europa, il più alto livello di evasione fiscale (a dimostrazione della inesistenza di un tessuto sociale comune), una corruzione dilagante in tutti i settori della Pubblica Amministrazione, sistemi […]

Liberalismo unica via, di Pier Franco Quaglieni

Molti analisti politici non si sa bene in base a quali considerazioni – la storia non si ripete mai – prevedevano il riproporsi in Italia del Fascismo a distanza di cento anni dalla sua nascita . Ed hanno sostenuto questa tesi con vigore, vedendo nel pericolo nero una minaccia alle istituzioni repubblicane. La stessa Commissione […]

Perché Roberto Gervaso ci mancherà, di Edoardo Massimo Fiammotto

Ci ha lasciato un personaggio ironico, colto, coerente con le sue idee liberali, ma anche sottovalutato. Come lo racconta un vecchio amico.             Apprendendo con tristezza della morte di Roberto Gervaso mi vien voglia di raccontare qualcosa su di lui, sul personaggio che ho conosciuto e sulle qualità che egli nascondeva e dissimulava abilmente, preferendo […]