Pubblicati da user-pannunzio

La sfida del mondo dei giovani nel gettare ponti e creare solidarietà dopo il lockdown, di Mara Martellotta

Passeggiare oggi nel centro di Torino e percorrere alcuni suoi viali che, nel loro andamento, ricordano quelli parigini più caratterizzanti, suscita una sensazione strana. Se una persona potesse, come per miracolo, astrasi dalla dimensione temporale e venire catapultata in questo spazio, senza aver vissuto il recente passato di un lockdown durato più di due mesi […]

Perché uccidere un uomo così, di Pier Franco Quaglieni

Sono passati 40 anni dall’ omicidio del giornalista del “Corriere della Sera” Walter Tobagi, ammazzato da un gruppo terrorista minore dell’area eversiva della sinistra, composto anche da giovani di buona famiglia, che uscirono dal processo con pene ridicole rispetto ad un omicidio così barbaro, collaborando e dissociandosi.  Tobagi era un mite, un tollerante, un giornalista […]

La crisi della Giustizia da Cossiga ad oggi, di Pier Franco Quaglieni

La situazione del CSM  e non solo, ma anche quanto avviene al Ministero della Giustizia, appare sconcertante. Giletti nella sua trasmissione televisiva domenicale ha ulteriormente documentato opacità scandalose emerse  da nuove  intercettazioni . Sembra quasi paradossale che i sostenitori delle intercettazioni a strascico siano divenuti essi stessi vittime di un sistema barbaro che viola ogni […]

Il destino dell’Italia fu deciso a Casablanca, di Moulay Zidane El Amrani

Luogo: Anfa Hotel, lungomare di Casablanca, costa atlantica del Marocco. Tempo: gennaio 1943 Evento: Conferenza di Casablanca, organizzata in gran segreto per pianificare la strategia europea degli Alleati contro l’Asse nazifascista durante la Seconda Guerra Mondiale. Protagonisti: Franklin Roosevelt, Presidente degli Stati Uniti, Winston Churchill, Premier del Regno Unito, Charles de Gaulle, futuro presidente della Francia libera, il celebre […]

Il tragico destino di Gianni Fossati, di Pier Franco Quaglieni

Gianni Fossati è stato un giornalista, un dirigente di RCS e il vicepresidente nazionale vicario dell’Accademia italiana della cucina ,la prestigiosissima istituzione fondata da Orio Vergani e diffusa in tutto il mondo.Era stato nominato Grande Ufficiale al merito dalla Repubblica dal presidente Mattarella che elargisce le onorificenze con il contagocce solo a personalità eccezionali. E’ […]

Statistiche sconosciute o volutamente ignorate, di Domenico Giglio

La  pandemia  del  “corona  virus”  sta da mesi riempendo  gli  occhi, le orecchie, la bocca di  statistiche  tramite  radio, internet ,televisioni e giornali, ed  i  cinque  milioni  di infetti ( 5.472.622  al 24 maggio) spaventano  giustamente  ascoltatori e lettori. Dal  momento  che ci stiamo impratichendo  di numeri  e  percentuali  vediamo  di approfittarne  per vedere altre […]

Ricordo di Roberto Baldassarre, di Pier Franco Quaglieni -IGV.it-

Sono passati dieci anni dalla scomparsa di Roberto Baldassarre e il 2010 ha segnato un’evidente, inevitabile cesura nella vita culturale di Alassio di cui Roberto è stato promotore demiurgico e capace, nello stesso tempo, di restare in ombra, senza mai montarsi la testa. Quando ottenne su mia proposta dal Presidente Ciampi la nomina a commendatore […]

Legalità e diritto al diritto, di Giuseppe Brescia

In una precedente nota a proposito de Il cielo stellato e la legge morale dopo il 21 luglio 1969, interpretavo il pensiero di Kant nella età della “tecnica tutta spiegata” e della vichiana “barbarie della riflessione”, con l’appello alle “Guise della prudenza” ( che è anche il titolo del mio volume, Laterza, Bari 2017 ). […]

Fascismo e antifascismo oggi, di Pier Franco Quaglieni

E ‘ uscito un libretto interessante e dal titolo provocatorio, L’antifascismo non serve più a niente, scritto da Carlo Greppi, edito da Laterza.Greppi, che è storico stimabile, intende confutare la tesi secondo la quale il Fascismo sia morto e si propone di dimostrare la permanente attualità dell’ antifascismo. Addirittura Greppi cita l’affermazione storicamente infondata di Ferruccio Parri […]