Pubblicati da user-pannunzio

Croce, Leonetti e i socialisti andriesi, di Giuseppe Brescia

Esistono diverse concezioni del “fare storia”. Esse corrispondono: alla storia etico-politica (Croce, storicismo italiano ), incentrata su valori, idee, programmi e rapporti sociali, cioè sul moto complessivo della cultura e delle aspirazioni di un popolo; ovvero, alla “histoire bataille” o “histoire éveneméntielle” (storia francese, basata prevalentemente sullo studio di avvenimenti e date di storia diplomatica […]

Ciao Giovanna, di Pier Franco Quaglieni

Anche  se la gente ignorante che non conosce la cultura, non scrive nulla, la Torino universitaria, dopo la morte di Gian Mario Bravo, registra un’altra perdita importante, quella della latinista Giovanna Garbarino, allieva del grande Augusto Rostagni la figura preminente tra i latinisti Piemontesi  in assoluto. Fu costretta, salvo un breve periodo a Trento, a […]

Più sei ricco, meno sei esposto alla pandemia, di Jacopo Di Miceli-the vision

Durante l’agosto del 1892 ad Amburgo, nella Germania da poco riunificata sotto il Reich di Bismarck e Guglielmo I di Prussia, scoppia un’epidemia di colera. Da alcuni anni il morbo sembrava essere stato quasi debellato in Europa, grazie all’introduzione di moderne misure igieniche e sanitarie nella fornitura d’acqua, nei condotti fognari e nella pulizia delle strade. […]

Torneranno di moda gli intellettuali indipendenti?, di Nunziante Mastrolia

Come per i giornali, in Italia esiste un problema: non esistono, o sono pochi, gli intellettuali indipendenti. Non perchè non ci siano le condizioni per esserlo, ma perchè gli intellettuali in Italia aspirano ad altro e cioè al consenso popolare, all’applauso, che forse è l’unica cosa dalla quale un intellettuale dovrebbe rifuggire. Nessuno meglio di […]

“Foglie”- di Mariagrazia Carraroli, di Annella Prisco

“La natura non è altro che una poesia enigmatica” (Montaigne), epigrafe alla raccolta di poesie dense di significato e di sfumature che la poetessa Mariagrazia Carraroli racchiude nella sua recente pubblicazione intitolata Foglie, una settantina di pagine che “si sfogliano come fossero foglie di un albero che s’incontra, si ammira…con la consapevolezza però che la […]

L’uomo e il soprannaturale: la nascita del sapere, di Francesco Curto

Se la conoscenza è portatrice di spiritualità e viceversa, come si diceva nel precedente articolo “La spiritualità della conoscenza”, occorre qui approfondirne l’argomento e, facendo degli opportuni esempi, chiarire come l’ambito del soprannaturale sia stato determinate per lo sviluppo della coscienza e della conoscenza umana. Tocca perciò qui risalire a una data assai remota, ossia […]

5 maggio, di Mara Martellotta

“Ei fu. Siccome immobile,dato il mortal sospiro,stette la spoglia immemoreorba di tanto spiro […]”( Alessandro Manzoni. Il cinque maggio)La gloria, il potere e la ricchezza, cui tutti aspirano – afferma il Manzoni nell’ode dedicata a Napoleone, in occasione della sua morte – sono fragili ed incerti. La vicenda di Napoleone è uno straordinario esempio della […]

A proposito del libro “Il muro oltre Berlino trent’anni dopo”, di Carla Sodini (a cura di A. Bedini, Viareggio, la Vela, 2019)

Il 9 novembre 1989 cadeva il muro di Berlino: sono passati 31 anni da quell’evento e trenta dalla riunificazione tedesca conclusasi il 3 ottobre 1990. Come ricorda Michael Meyer nel suo libro L’anno che cambiò il mondo (La storia non detta della caduta del muro di Berlino, traduzione di B. Piccioli, Milano, il Saggiatore 2013), […]

Ei fu, ma forse è ancora, di Pier Franco Quaglieni

A distanza di un anno dal bicentenario della morte di Napoleone, 5 maggio 1821,  si sta costituendo sotto la presidenza di Philippe Daverio un comitato nazionale presso il Ministero dei Beni Culturali per celebrare l’anniversario dell’Imperatore dei Francesi.A formare il Comitato c’è il Consolato francese di Milano, l’Assessorato alla cultura di Milano, la Biblioteca Nazionale […]