Pubblicati da user-pannunzio

Gli operatori sanitari e l’emergenza tra oggi e domani, di Anna Maria Pacilli – foto Arcipelago, Milano

Da “addetta ai lavori” non posso fare a meno di chiedermi quali possano essere al momento attuale e quali saranno nel prossimo futuro, le conseguenze dell’emergenza Covid-19 sul benessere psicofisico degli operatori sanitari.Sono questi i professionisti, con i loro diversi ruoli, ad essere chiamati in prima linea ad affrontare un’emergenza di enorme portata, che incide […]

Costituzione e Resistenza, di Mara Martellotta

“La Costituzione non è una macchina che, una volta messa in moto, vada avanti da sé. La Costruzione è un pezzo di carta, la lascio cadere e non si muove.Perché si muova bisogna ogni giorno metterci dentro il combustibile. Bisogna metterci dentro l’impegno, lo spirito, la volontà di mantenere queste promesse, la propria responsabilità”.Le parole […]

Il viaggio come metafora, di Maria Luisa Alberico – foto Luisa Ghibaudo

Questa suggestiva immagine, che coglie in uno scatto sorprendente tutta la realtà del momento che stiamo attraversando, condensa in sé molteplici significati: i colori della nostra bandiera e  il senso di appartenenza nazionale, la bellezza notturna della natura nella recente  notte della super Luna, la solitudine del molo deserto. E’ stata scattata da un’imbarcazione ormeggiata, […]

Il 25 aprile, di Gino Bressa

L’analisi storica del Professor Quaglieni – come sempre obiettivo, illuminato e concreto – apparsa sul Magazine di ieri , mi spinge a proseguire il discorso sull’Italia ancora divisa oggi.Chissà come vivremo tutti noi italiani questa giornata del 25 aprile , 75° dalla Liberazione, tra discorsi, senso di patria unita, ricordo di un’Italia che usciva a […]

25 Aprile 1945 : Considerazioni Impolitiche, di Domenico Giglio

Il 25  aprile  fu  la  data  della  insurrezioni  di tutte  le forze  patriottiche  e partigiane  deciso  dal  CLNAI  e dal  comando   militare dello stesso , avendo  le forze  alleate , delle quali  facevano  parte anche  i  Gruppo di Combattimento  del Regio Esercito , sferrato  l’offensiva definitiva  contro  le  linee  germaniche , sfondandole  ed  avanzando  su […]

Il 25 aprile di fronte alla Storia, di Pier franco Quaglieni

Sono passati 75 anni anni dalla fine della II Guerra mondiale e dalla Liberazione dal giogo nazifascista . E’ una ricorrenza della storia  che va ricordata e anche festeggiata  perché segna la fine della più terribile guerra in cui fu coinvolta l’Italia per cinque anni e fu   l’inizio di una rinascita nazionale che porterà alla […]

“Murméikon”. La risposta al male di Mario Soldati e Giorgio Bassani, di Giuseppe Brescia – dedicato a Chiara Soldati

Nella raccolta di scritti e racconti Rami secchi ( 1989 ), Mario Soldati ( Torino 1906 – Tellaro 1999 ) immagina che nell’anno 1801, dopo il trattato di Campoformio, mentre l’astronomo Giuseppe Piazzi della Valtellina scopriva il primo pianetino di mille chilometri di diametro, chiamato Cerere, da Alfa Centauri altri astronomi extraterrestri fossero in grado […]

Ad Astra, di Lorenzo Simonini

Bentornati a un nuovo appuntamento con la nostra rubrica “Cinema Tips” che trovate solo ed esclusivamente su Toscana Today e Pannunzio Magazine. Questa settimana rimaniamo nell’ambito della fantascienza, ma se la settimana scorsa abbiamo parlato dell’incontro tra l’umanità e forme di vita aliene, questa settimana tocchiamo invece l’argomento del viaggio spaziale, sia a livello fisico […]

Nonna e il 25 aprile, di Lucia Del Grosso

“Uagliò, ma a che or’ stà u cortej’?” “ragazza, a che ora ci sarà il corteo?” (dialetto pugliese) Nonna Ida, 99 anni, già da qualche giorno prima del 25 aprile si informa sull’orario di inizio delle manifestazioni, lei che ormai da anni, a causa dell’artrosi e delle gambe che non vogliono più saperne, non può […]

#io resto in cucina, di Elisabetta Cocito

Il cibo al tempo del Covid-19. La nostra vita è momentaneamente stravolta nelle abitudini, difficile per tutti ritrovarsi improvvisamente in una nuova dimensione; di colpo ci troviamo, quasi tutti, ad avere tanto tempo a disposizione come forse non ne abbiamo mai avuto. E ora che facciamo? Si rimodulano anche i rapporti con la nostra casa […]