Pubblicati da user-pannunzio

Spunti sul 25 Aprile: che cosa significa “Resistenza”, di Gianni Oliva

Sono passati 75 anni, tantissimi, il tempo di tre generazioni: la maggior parte dei protagonisti non c’è più e non c’è più il racconto, quello che parla all’emozione prima ancora che alla ragione. Inutile nascondercelo: per i più giovani la Resistenza è un’esperienza lontana che conoscono appena, per la generazione di mezzo un ricordo più […]

L’autoisolamento giovanile, di Anna Maria Pacilli

Queste mie riflessioni nascono, in parte, dall’analisi che fa Umberto Galimberti del ‘disagio giovanile nell’età del nichilismo’, ed in parte dall’osservazione degli scenari contemporanei. Ai giovani, oggi, manca spesso uno scopo, si trovano a vivere in un mondo adulto che spesso non sa rispondere alle loro domande. E non rispondere alle domande, seppure fornendo una […]

Ritorno al Nazareno, di Tito Giraudo

Politica sempre più pazza, soprattutto sprovveduta. Essere antieuropeisti opponendo il filo cinesismo, il filo putinismo e il filo trumpismo in nome della sovranità italiota, poi è da dementi. Capisco i riflessi condizionati, la voglia di smarcarsi, c’è però un limite a tutto… A ben vedere le avvisaglie c’erano tutte. La politica, soprattutto i suoi leader, […]

Primo appuntamento con i convegni online del Pannunzio, la Regina d’Italia, origini e storia della pasta, venerdi 1 maggio ore 16,30 su Zoom, di Mara Antonaccio

Cari soci, amici e simpatizzanti del Centro Pannunzio, con il Professor Quaglieni abbiamo pensato di continuare la nostra attività sociale, sino a qualche mese fa portata avanti in sede con gli incontri, i mini convegni e le lezioni sui più svariati argomenti e che ora, vista l’emergenza Covid, dovrà essere continuata con i mezzi informatici […]

25 Aprile, di Gian Piero Aureli – illustrazione di Ugo Nespolo

In occasione della ricorrenza del 75° anniversario della Liberazione, credo che tutti gli amici di Pannunzio Magazine siano concordi nella volontà di ricordare una data fondamentale della nostra libertà e della nostra democrazia. A tal fine ho scelto due passi di Piero Calamandrei, insigne giurista e membro della Assemblea Costituente. Il primo è tratto da […]

Medicalizzazione dell’Uomo, di Mara Antonaccio

Mi perdoneranno i lettori se nei miei scritti spesso reitero alcuni concetti, ma purtroppo molti dei fenomeni sociali che viviamo sono creati, fomentati e strumentalizzati dall’Industria; nel caso degli argomenti della mia professione, alimentare, farmaceutica e cosmetica, e in questo momento contingente, anche dall’industria del Covid-19. Sono polemica? Forse. Quel che è certo è che […]

“Albertina se n’è andata !”, di Giuseppe Brescia

A novant’anni dalla morte di Marcel Proust ( 18 novembre 1922 ), e oltre, piace segnare, prima del grandioso finale del Temps retrouvé, nel cuore della Recherche, La fuggitiva, titolo riadattato dagli editori de La Pléiade in luogo dell’autentico Albertine desparue. Dove il personaggio di Albertine Simonet è “figura” – tra l’altro – di Micòl […]

2020, un anno sospeso, di Mara Antonaccio – scultura “Sumo” di Stefano Bombardieri

Per carattere e impostazione culturale, essendo una materialista scientifica, seppure con innesti irrazionali e tendenti al trascendentale, non amo sentire scempiaggini collegate alla imminente fine del mondo e del genere umano, sia perché abbiamo sfidato la Natura e alterato i suoi equilibri, sia perché abbiamo abusato del Pianeta con inquinamento  e sovrappopolazione, o a catastrofi […]