Pubblicati da user-pannunzio

Proposta, di Pupi Avati

E piango e rido davanti alla televisione come piangono e ridono i vecchi ,che è poi come piangono e ridono i bambini, cercando di fare in modo che mia moglie non se ne accorga. Fra i tanti che se ne sono andati un mio amico, Bruno Longhi, grande clarinettista milanese, che il coronavirus ha portato […]

Arrival, di Lorenzo Simonini

Bentornati a un nuovo appuntamento con “Cinema Tips”, la rubrica sul cinema che vi tiene compagnia in questa quarantena e che trovate solo su Toscana Today e Pannunzio Magazine. Questa settimana spazio alla fantascienza di qualità, con narrazione complessa e avvincente e con molte tematiche affrontate. Mi riferisco al film “Arrival”. Basato sul racconto “Storia […]

White noise: rumori bianchi per dormire e rilassarsi, di Maria La Barbera

Il rumore della pioggia, delle onde del mare e altri suoni della natura, ma anche della lavatrice, dell’asciugacapelli o dell’aspirapolvere possono essere rilassanti, possono aiutare la concentrazione, favorire il sonno e  farci lavorare e studiare meglio. I rumori bianchi, o white noise,  sfruttano tutte le frequenze dei suoni, dalla più bassa alla più alta, senza […]

1920 Un bivio importante per il consolidamento del Fascismo, di Tito Giraudo – da “La Fabbrica di mattoni rossi”

  Il 1920 fu l’anno cruciale per il rafforzamento del Fascismo. Da una parte ci fu il fenomeno dei Ras nelle regioni contadine, dall’altra sulla scia della Rivoluzione d’ottobre nasce l’operaismo rivoluzionario che fa capo soprattutto ai torinesi dell’Ordine nuovo, i due fenomeni saranno alla base della crescita fascista. Il personaggio di Camillo Olivetti, al […]

Medusa e Medea, l’orrore ha volto di donna, di Alessia Cagnotto

L’etimologia del termine “terrore” rimanda ai verbi latini terreo, e tremo, entrambi caratterizzati dalla radice –ter, indicante l’atto del fremere per lo spavento, e sono connessi con i verbi greci tremo (“temo”, “tremo”) e treo (“fuggo tremando”, ma anche “tremo”, “temo”), riferibili al concetto di paura, non tanto psichica, quanto fisica. È dunque insita nel […]

Un garibaldino a Casa Giacometti, di Giovanni Adducci

Ecco una di quelle storie fino ad ora sconosciute ai più, restate sepolte per quasi due secoli fra le stanze polverose e maleodoranti di un antico casale, dal 1816 di proprietà di cugini dell’autore, dedicata al nostro glorioso e amato Risorgimento, di cui non si scrive mai abbastanza, e venuta alla luce grazie alle ricerche […]

Sita Camperio Meyer, fondatrice a Milano della prima scuola ambulanza della Croce Rossa, di Bruna Bertolo

Ancora un articolo, suggerito dall’attualità, per ricordare lo straordinario impegno, ieri e oggi, delle donne nell’ambito dell’assistenza sanitaria e della cura alla persona in quei periodi in cui maggiore appare l’esigenza dettata dai fatti reali: da una guerra virale, come oggi, da una guerra con le armi, come accadde nella Prima Guerra Mondiale. E la […]

Mente biologica e mente artificiale, verso una nuova alleanza tra Uomo e Macchina, di Fiorella Franchini

La creazione di un essere intelligente con le proprie mani è uno dei sogni più antichi dell’umanità. Accanto ai continui e sorprendenti risultati della ricerca scientifica crescono i timori sull’intelligenza artificiale. Cos’è l’Intelligenza Artificiale? Semplificando potrebbe definirsi come l’abilità di un sistema tecnologico di risolvere problemi o svolgere compiti e attività tipiche della mente e dell’abilità […]