Pubblicati da user-pannunzio

In difesa della Costituzione, di Pier Franco Quaglieni

Il Sindaco di Milano Sala che aveva dimostrato i suoi evidenti limiti politici all’inizio dell’epidemia, sottovalutandola totalmente, propone oggi  un’assemblea costituente per riscrivere la Costituzione. Pur non essendo mai stato convinto della perfezione della nostra Carta, ritengo la proposta di Sala del tutto intempestiva e s bagliata .La riscrittura in tempi normali la tentò Renzi […]

Il vestito nuovo del procuratore, il primo romanzo di Giorgio Vitari, di Maria La Barbera

Coinvolgente, appassionante e dalla scrittura serrata il libro di Giorgio Vitari, già avvocato generale della Procura di Torino, è un giallo dal  taglio giuridico che ci riporta nostalgicamente negli anni ‘80  all’interno di una società che sta affrontando un  cambiamento rapido ridisegnando inevitabilmente scale di valori e priorità, “Stiamo passando da una società dove valeva […]

Per un Vinitaly che non ci sarà, viaggio tra i vitigni rari, di Maria Luisa Alberico

Per la prima volta nella sua storia la 54esima edizione di Vinitaly non si svolgerà e sarà aggiornata dal 18 al 21 aprile 2021. Verranno cosi a mancare incontri e business internazionali, degustazioni prestigiose e presentazioni da parte delle aziende delle loro ultime produzioni. Per supplire idealmente  a questa mesta ma indifferibile decisione, propongo un […]

Un Commissario Unico e una legge per salvare l’economia in Piemonte, appello al Presidente della Regione Piemonte di un gruppo di intellettuali

Come ha scritto Mario Draghi “La pandemia di coronavirus è una tragedia umana di proporzioni potenzialmente bibliche. Molti oggi vivono nella paura della propria vita o in lutto per i propri cari. Le azioni intraprese dai governi per evitare che i nostri sistemi sanitari vengano travolti sono coraggiose e necessarie. Devono essere supportati. La sfida […]

Cristina Trivulzio di Belgioioso, la Principessa Infermiera”, di Bruna Bertolo,“Donne in corsia”

Un nuovo focus sul ruolo, spesso sottovaluto nel passato, delle donne nel campo della medicina e della salute. Un ruolo che, molto prima dell’ufficialità, si è servito spesso del contributo fondamentale del volontariato, momento importante anche nella società contemporanea, sia pure con modalità certo diverse.  A partire dai contributi generosi di tante donne che vissero […]

Tracotanza della UE o subalternità italica?, di Salvatore Vullo

E’ questa la domanda che ci si pone di fronte ai recenti avvenimenti sull’aiuto richiesto dall’Italia alla U.E. sull’emergenza corona virus. Io direi che c’è tracotanza U.E. (già intrinseca nel suo modello di governance), ma c’è soprattutto la Subalternità italica. Quella subalternità che ha radici antiche; se guardiamo la storia, dopo l’impero romano, l’Italia è […]

Serve chiarezza e onestà intellettuale, di Mara Antonaccio

Sento l’esigenza, dopo la pantagruelica indigestione di notizie, vere, false, parziali, sensazionalistiche di queste settimane, di fare chiarezza e dare informazioni  fondate su basi scientifiche, con semplicità e competenza, senza voler accusare o colpevolizzare nessuno, per fare una lucida e pacata analisi del fenomeno Covid, dalle sue origini e nei suoi possibili sviluppi. Purtroppo non […]

Pandemia, di Fiammetta Nuovo

Partiamo dalle parole per provare a descrivere questi giorni “zero” dove pare che le ore abbiano perso il tempo e che le settimane siano una costruzione del ticchettìo degli orologi appesi alle pareti. Le espressioni al tempo del virus. Una similitudine artistica nel sentimento di riconfigurazione dell’animo umano fa tornare alla mente il movimento artistico […]